Terni, Al Secci concerto da gustare in famiglia

teatro Secci
La programmazione della Filarmonica Umbra comprende anche dei Family Concert, concerti di sabato o domenica pomeriggio per grandi e piccini, produzioni di qualità che...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La programmazione della Filarmonica Umbra comprende anche dei Family Concert, concerti di sabato o domenica pomeriggio per grandi e piccini, produzioni di qualità che vengono replicate anche per il pubblico scolastico in orario mattutino per gli appuntamenti di Fil for school.

Il 25 novembre alle ore 17.30 al teatro Secci, sarà la volta dello spettacolo di teatro musicale PIZZ’N’ZIP con Eleonora Savini violino e Federica Vecchio violoncello, regia e direzione artistica Pietro Gaudioso.

In questo concerto scenico nulla va come dovrebbe: mancano archi per suonare, cavi elettronici non funzionano, ed anche il pedale della loop station, un marchingegno capace di riprodurre e registrare suoni, sembra impegnarsi per boicottare lo spettacolo. Riuscirà il duo a terminare il

concerto senza fare fiasco?

Lo show è impostato come un tipico concerto classico da camera, ma con toni leggeri, umoristici e clowneschi. Il programma musicale dello spettacolo è misto, dalla musica classica alla moderna e contemporanea. Le due performer, oltre ad interpretare con i loro strumenti brani di ogni genere

musicale, recitano, cantano e ballano mostrando come ogni idea, ogni intenzione e ogni scopo possano essere espressi chiaramente senza bisogno di aggiungere parole. Un virtuosismo, reso con ironia e leggerezza, che permette a qualsiasi spettatore, ancor più ai bambini, di godere appieno dell’esecuzione dal vivo di brani che potrebbero normalmente risultare di difficile ascolto e di vivere quindi in prima persona l’immenso mondo di emozioni e sfumature che la musica sa offrire.

I biglietti per il concerto costano 15 euro gli interi, 12 i ridotti per chi ha più di 65 anni. I giovani fino a 25 anni pagano 5 euro.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero