Sequestrati reperti etruschi ​due denunciati a Perugia

Sequestrati reperti etruschi due denunciati a Perugia
PERUGIA - Nell’ambito delle attività volte a contrastare il fenomeno della commercializzazione fraudolenta di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo Tutela...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PERUGIA - Nell’ambito delle attività volte a contrastare il fenomeno della commercializzazione fraudolenta di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Perugia, hanno proceduto, nei giorni scorsi, presso un’abitazione di Perugia, al sequestro di materiale di interesse archeologico di provenienza etrusca. Si tratta di: un oinochoe villanoviano in bucchero; una testa votiva femminile in terracotta; 10 asce in bronzo; una situla e freccia in bronzo; 2 anse in bronzo; 2 unguentari in  vetro; 2 statuette votive in bronzo; un anello in bronzo; una collana con elementi in faience. Due sono le persone denunciate per ricettazione in concorso e violazioni in materia di alienazione di beni culturali. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Perugia e tuttora in corso, sono finalizzate ad accertare ulteriori responsabilità penali e a ricercare ulteriori beni.

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero