Perugia, Corte d'Appello: via il cartello che «sconsigliava» di prendere gli ascensori

Perugia, Corte d'Appello: via il cartello che «sconsigliava» di prendere gli ascensori
PERUGIA - Dopo due giorni, i cartelli che «sconsigliavano» di prendere gli ascensori sono spariti. Nella giornata di ieri, salire e scendere all’interno del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PERUGIA - Dopo due giorni, i cartelli che «sconsigliavano» di prendere gli ascensori sono spariti. Nella giornata di ieri, salire e scendere all’interno del palazzo della Corte d’Appello è tornata a essere un’operazione sicura. Gli addetti ai lavori confermano che proprio nella giornata di ieri sarebbero state avviate le operazioni per la manutenzione degli ascensori. Nel frattempo, si sono fatti sentire anche i sindacati.

IL CARTELLO Nei giorni scorsi, all’interno dell’edificio di piazza Matteotti, in corrispondenza degli ascensori che collegano il piano terra con il terzo, era comparso un cartello: «É consigliabile non usare gli ascensori. Non è stato rinnovato il contratto per la manutenzione in assenza di autorizzazione ministeriale». Stessa indicazione pure per gli ascensori che collegano il secondo piano con il livello meno cinque. Qualcuno aveva aggiunto anche un pizzico d’ironia: «Pagate», è stato scritto a penna su uno dei cartelli.
I SINDACATI Nella giornata di ieri si sono fatti sentire anche i sindacati, le rsu del comparto giustizia, con una lettera inviata al personale: «Sarebbe stato più corretto chiudere l’accesso agli ascensori denunciando l’ennesimo episodio di inefficienza che investe la giustizia e sembra essere la Cenerentola delle amministrazioni statali - spiegano dalla Usb, che già nei mesi scorsi era intervenuta sul problema delle sedi degli uffici giudiziari - serve maggiore responsabilità da parte degli organi preposti e occorre rispetto per tutti, personale ed utenti».

LA PROPOSTA La polemica riporta in superficie la questione delle sedi degli uffici giudiziari in città. Il consigliere comunale di Ncd Emanuele Scarponi lancia una proposta: «Spostare il tribunale civile sistemato sopra le Poste, sarebbero risolte le criticità circa la sicurezza e l’accesso e si potrebbe liberare uno dei palazzi più belli del centro che con la sua galleria e la sua metratura si presterebbe sicuramente ad attirare brand commerciali in grado di fare da traino a tutto il centro storico». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero