Orvieto. Vendono una stufa on line ma non la consegnano. Due denunciati per truffa dalla Polizia di Stato

Avevano venduto online una stufa a legna ad un anziano che non l’ha mai ricevuta.

Orvieto. Vendono una stufa on line ma non la consegnano. Due denunciati per truffa dalla Polizia di Stato
Ennesimo caso di truffa on line che questa volta ha visto coinvolto, come vittima, un anziano orvietano che, navigando in Internet, aveva notato un’inserzione riguardante...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ennesimo caso di truffa on line che questa volta ha visto coinvolto, come vittima, un anziano orvietano che, navigando in Internet, aveva notato un’inserzione riguardante una stufa a legna al prezzo di 1.000 euro. Interessato all’offerta, aveva contattato il venditore per accordarsi sull’acquisto e le modalità di pagamento e l’anziano acquirente aveva versato sul conto corrente indicato la somma pattuita.

Una volta effettuato il pagamento, il venditore non ha però mantenuto fede a quanto concordato e la stufa non è giunta al suo domicilio. Dopo alcune settimane di attesa, visto che il venditore non rispondeva più alle sue chiamate, l’anziano si è reso conto di essere stato truffato e si è recato presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto dove ha raccontato quanto successo ed ha sporto denuncia.

Immediatamente sono quindi scattate le indagini della Squadra Anticrimine, nel corso delle quali gli investigatori hanno svolto degli accertamenti che sono stati estesi anche in altre città e, coinvolgendo altre articolazioni della Polizia di Stato, sono riusciti a raccogliere una serie di elementi che hanno portato alla identificazione dei due presunti responsabili: entrambi cittadini italiani residenti a Crotone, e uno dei due aveva già a suo carico numerose denunce e segnalazioni di polizia per reati dello stesso tipo.

Al termine delle indagini il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto ha inviato una segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Terni, con la quale ha denunciato per truffa i presunti autori del fatto.

Al fine di evitare simili episodi, la Polizia di Stato fornisce alcuni consigli utili ad aiutare i cittadini nella prevenzione di questi reati: innanzitutto quando si decide di fare acquisti on line bisogna verificare con attenzione le recensioni sul venditore; è opportuno dare la preferenza a siti certificati o negozi online ufficiali di venditori già noti perché, oltre a offrire sicurezza in termini di pagamento, sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. Inoltre, bisogna diffidare dai prodotti offerti ad un prezzo molto basso; quando il prezzo sembra troppo conveniente è opportuno confrontarlo con quello indicato in altre offerte simili, perché se differisse di molto potrebbe trattarsi di un annuncio non veritiero. Il consiglio è sempre di prediligere lo scambio a mano, ma se proprio non fosse possibile incontrarsi per via delle distanze, è bene utilizzare e richiedere metodi di pagamento sicuri e tracciabili, evitando il trasferimento di denaro o la ricarica di carte prepagate. 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero