Narni. I lavori alla Flaminia continuano. Forse giovedì 21 gennaio apertura a senso unico

Il cantiere sulla Flaminia
Giovedì prossimo, 21 gennaio, tempo permettendo la Flaminia sarà riaperta a senso unico alternato dopo essere stata messa in sicurezza dalla frana che l’aveva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Giovedì prossimo, 21 gennaio, tempo permettendo la Flaminia sarà riaperta a senso unico alternato dopo essere stata messa in sicurezza dalla frana che l’aveva interessata la notte di venerdì scorso. I lavori sono partiti a tamburo battente e la ditta incaricata ha già predisposto un impianto semaforico pronto ad essere azionato quando tutti i massi pericolanti saranno distaccati dalla pendice rocciosa. Il corso della esecuzione dei lavori è davvero molto seguito perché la frana ha interrotto un collegamento veloce verso Calvi dell’Umbria, il casello autostradale di Magliano ed Otricoli, oltre Vigne e Gualdo. Il disagio è accentuato dal fatto che l’alternativa, la Tiberina, è a sua volta interrotta e funziona a senso unico alternato, con un semaforo che causa file interminabili, aumentate adesso dal traffico in crescita tumultuosa. Domani 20 gennaio ci sarà anche l’autorizzazione per apporre i segnali di interruzione per evitare che gli automobilisti si rechino sino al punto del cantiere per poi ritornare indietro.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero