Fusione Comuni orvietano, in due quesiti il futuro di cinque Comuni

Voto
FABRO Spoglio al rush finale. Quello di oggi si tratta del primo referendum consultivo che si svolge in Umbria per la costituzione di un nuovo Comune. Gli elettori chiamati alle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FABRO Spoglio al rush finale. Quello di oggi si tratta del primo referendum consultivo che si svolge in Umbria per la costituzione di un nuovo Comune. Gli elettori chiamati alle urne sono 6.463 ma hanno votato in 4300. Ad ogni elettore sono state consegnate due schede. Nella prima, di colore verde, si chiede se l’elettore vuole che venga istituito un nuovo comune mediante la fusione dei cinque attualmente esistenti.


Nella seconda, di colore azzurro, si chiede se l’elettore vuole che la Regione Umbria dia seguito al processo di fusione esclusivamente nei Comuni contigui dove l’esito referendario sia favorevole alla fusione.

Trattandosi di referendum consultivi, alla Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla proclamazione dei risultati, competerà la presentazione di un disegno di legge all’Assemblea legislativa regionale per proporre la costituzione del Comune unico. Il disegno di legge di fusione potrà essere comunque presentato anche se l’esito del referendum sarà negativo. Ovviamente l’Assemblea regionale, nella sua autonomia legislativa, potrà poi approvare o respingere la richiesta. In realtà c’è pero l’impegno della Regione a considerare vincolante il referendum che di per se ha valore consultivo.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero