I “Forconi”, la Dc, il Pc e tutti gli altri: la Corte d'Appello decide su liste e listini

Il manifesto di una vecchia tornata elettorale
PERUGIA - Venti liste per la Camera e diciannove per Senato. Alla fine ce l’hanno fatta anche i “Dieci volte meglio”, Forza Nuova, il Partito comunista e la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PERUGIA - Venti liste per la Camera e diciannove per Senato. Alla fine ce l’hanno fatta anche i “Dieci volte meglio”, Forza Nuova, il Partito comunista e la Dc . Il termine per la presentazione delle candidature per le elezioni del 4 marzo scadeva ieri sera alle 20. Qualcuno è arrivato al fotofinish, con i faldoni pasticciati e il fiatone: «Speriamo bene». L’ultima giornata ha fatto segnare la scomunica dell’associazione “Radicali Perugia” verso le scelte prese a Roma per la lista “Più Europa” - «Ci dissociamo» - e una battaglia a suon di Facebook da parte dei leghisti ternani esclusi. Ai titoli di coda delle candidature spuntano Massimo Monni nella lista “Civica Popolare” alleata del Pd e Sandra Monacelli con la quarta gamba del centrodestra “Noi con l’Italia”.

Vecchie glorie, emeriti sconosciuti e qualche sorpresa. La corsa al Parlamento è affollata.
Nel Pd per i collegi uninominali della Camera ci sono Giacomo Leonelli a Perugia, Gianpiero Bocci a Foligno-Castello, Cesare Damiano a Terni; per il proporzionale Anna Ascani, Walter Verini, Emanuela Mori, Maurizio Terzino. Per i collegi uninominali del Senato Giampiero Giulietti a Perugia e Simonetta Mignozzetti a Terni-Foligno; per il proporzionale Matteo Renzi capolista, poi Nadia Ginetti, Leonardo Grimani e Simona Meloni.
Civica Popolare candida Massimo  Monni, Tiziana Tomassini, Massimo Gnagnarini e Maria Flavia Corsano alla Camera; Fabrizio Cicchitto, Mariagraziella Cetorelli, Franco Granocchia e Francesca Paltracca al Senato.
Più Europa schiera alla Camera Roberto Cappelli, Elona Gaxha, Michele Berloco e Simona Brischi; al Senato Alessandro Massari, Irene Abigail Piccinini, Gianfranco Spadaccia e Kamaljeet Kaur.
Insieme per la Camera Ferdinando Bonessio, Gina Narmucci e Francesco Maria Alemanni; per il Senato Marco Papi, Asha Omar Ahmed e Guglielmo Pinto.
Per il centrodestra nei collegi uninominali della Camera Emanuele Prisco (Fdi) a Perugia, Riccardo Marchetti (Lega) a Foligno-Castello e Raffaele Nevi (Fi) a Terni. Nei collegi del Senato corre Franco Zaffini (Fdi) a Perugia e Donatella Tesei (Lega) a Terni-Foligno.
Quanto ai listini proporzionali, Forza Italia piazza alla Camera Catia Polidori capolista seguita da Nicola Alemanno, Laura Buco e Filiberto Franchi; al Senato capolista Fiammetta Modena, poi Riccardo Meloni, Laura Pernazza e Francesco Ferranti.
La Lega alla Camera candida Virginio Caparvi, Alessia Raponi, Goffredo Pucci e Annalisa Spezi; al Senato Luca Briziarelli, Chiara Tomassini, Andrea Sacripanti e Patrizia Sargeni.
Fratelli d’Italia alla Camera corre con Emanuele Prisco (candidato pure nell’uninominale), Eleonora Pace, Marco Cesaro e Raffaella Pagliocchini; al Senato Antonio Guidi, Manuela Beltrame, Moreno Fortini ed Ernesta Cambiotti. Nella quarta gamba del centrodestra Noi con l’Italia c’è Sandra Monacelli, Gianni Smacchi, Paola Conti e Giampaolo Laurenti alla Camera; al Senato Domenico delle Foglie, Maria Paola Gramaccia, Giovanni Ceccotti e Anna Maria Carelli.
Il Movimento 5 Stelle nei collegi uninominali della Camera candida Paola Giannettakis a Perugia, Gino Manici a Foligno e Lucio Riccetti a Terni. Per il Senato Francesca Tizi a Perugia e Marco Moroni a Terni. Nei listini proporzionali alla Camera Tiziana Ciprini, Filippo Gallinella, Mascia Aniello e Samuele Bonanni; al Senato Stefano Lucidi, Emma Pavanelli, Cristian Brutti e Simonetta Checcobelli.
Per Liberi e Uguali nei collegi uninominali della Camera a Perugia c’è Andrea Mazzoni, Rossella Muroni a Foligno-Castello e Antonio Iannoni a Terni; al Senato Adolfo Orsini a Perugia e Raffaella Chiaranti a Terni. Nel proporzionale, alla Camera capolista ancora Rossella Muroni, poi Lucio Cavazzoni, Elisa De Rebotti e Andrea Corritore; al Senato Andrea Maestri, Federica Porfidi Alessandro Pinaglia e Silvia Ricci.
Potere al popolo si presenta al proporzionale della Camera con Andrea Ferroni, Flavia Battistoni, Valerio Tobia e Michela Monarchi; all’uninominale per Montecitorio Isabella Marchino (Perugia), Luca Ceccarelli (Foligno-Castello), Emiliano Camuzzi (Terni). Al Senato nel listino Fiorangelo Silvestri, Gigliola Santarelli, Gaetano Tinti, Milena Romualdi e nei collegi uninominali Fabio Sebastiani (Perugia) e Maura Coltorti (Terni).
Casapound nel listino della Camera candida Davide Di Stefano, Cristiana Sebastiani e Piergiorgio Bonomi negli uninominali Antonio Ribeco (Perugia), Saverio Andreani (Foligno-Castello) e Paola Capogrossi (Terni). Al Senato nel listino Andrea Nulli, Margherita Amadei e Marco Angelucci e negli uninominali Serenella Filangeri (Perugia) e Claudio Serrani (Terni). I cancellieri hanno tempo fino a questa sera per verificare le firme consegnate.
IL RACCONTO
Si sono trovati una accanto all’altro, ieri sera di fronte ai cancellieri della Corte d’Appello di Perugia: Sandra 

Monacelli capolista di “Noi con l’Italia”( lo scudo crociato di Lorenzo Cesa, quarta gamba del centrodestra) e Paolo Pizzicone, unico candidato umbro alla Camera per la “Democrazia cristiana” che corre in solitudine e con un altro simbolo. Scherzi del destino: i due si sono salutati cordialmente. Hanno presentato le liste anche “Italia agli Italiani” (Forza Nuova), il “Popolo della Famiglia”, “Destre Unite - Forconi” ma soltanto per il Senato, il Partito repubblicano - Ala che candida l’ex forzista di Terni Federico Salvati, “Dieci volte meglio” solo alla Camera, il Partito comunista, la “Lista del Popolo”, quella di Giulietto Chiesa e Antonio Igroia e il “Partito valore umano”.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero