Filarmonica Gioacchino Rossini in concerto a Terni per Natale, con uno speciale omaggio a Federico Fellini

Filarmonica Gioacchino Rossini in concerto a Terni per Natale, con uno speciale omaggio a Federico Fellini
TERNI     Sabato 21 dicembre 2019 la chiesa di San Francesco a Terni ospiterà in un doppio appuntamento il concerto di Natale di Visioninmusica. Una doppia...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TERNI     Sabato 21 dicembre 2019 la chiesa di San Francesco a Terni ospiterà in un doppio appuntamento il concerto di Natale di Visioninmusica. Una doppia occasione, quindi, per ascoltare la Filarmonica Gioacchino Rossini, protagonista assoluta dell’evento, diretta da Federico Mondelci, alle ore 17 e alle 21; per l’appuntamento pomeridiano sono già esauriti i posti a sedere, ma sarà possibile entrare fino a pieno esaurimento della capienza della chiesa. Alle 21, invece, ingresso libero fino a esaurimento posti. Il concerto è stato concepito come un omaggio a Federico Fellini, che nel 2020 avrebbe compiuto 100 anni; dopo l’esecuzione di brani di Giulio Caccini, altri tratti dalle opere di Gioachino Rossini e della «Pastorale» da «Concerto per la notte di Natale» di Arcangelo Corelli, le note celeberrime di Nino Rota trasporteranno gli spettatori nel mondo del regista di Rimini, con una «Film Suite» per sassofono e orchestra che ripercorre le colonne sonore di film che hanno fatto la storia, come «Amarcord», «La dolce vita», «Otto e mezzo« e molti altri.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero