«Don Matteo 9», entusiasmo per la prima a teatro. E la fiction raddoppia

«Don Matteo 9», entusiasmo per la prima a teatro. E la fiction raddoppia
SPOLETO - Un posto in prima fila per il debutto, in tv e a teatro, di Don Matteo 9. Tra emozione e stupore, al Teatro di San...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SPOLETO - Un posto in prima fila per il debutto, in tv e a teatro, di Don Matteo 9.


Tra emozione e stupore, al Teatro di San Nicolò di Spoleto si sono ritrovate più di duecento persone per assistere alla messa in onda della prima puntata della popolare fiction che da quest'anno è ambientata a Spoleto.

Ragazzi, comparse, autorità.

Nelle prime file il sindaco Daniele Benedetti con l’assessore Maria Margherita Lezi. E poi Sergio Zinni, presidente della Fondazione CaRiSpo, che ha contribuito a sostenere l’ospitalità del cast e della troupe della Lux Vide.

Così come il presidente del Con Spoleto Tommaso Barbanera.

«Don Matteo è una grande promozione per la città – è stato il commento a caldo del sindaco Daniele Benedetti – e un esempio che dimostra che se si è tutti uniti si possono ottenere grandi risultati».

Felice Stefano Galli, il location manager spoletino che ha fatto da gancio per il trasferimento della fiction da Gubbio a Spoleto: «Per me è la realizzazione di un sogno – dice – un sogno che ho coltivato per quattro anni: all’inizio speravo in qualche puntata girata a Spoleto per due o tre settimane, invece si è deciso di cambiare addirittura ambientazione alla fiction».

Entusiasta anche Tommaso Barbanera: «A gennaio dello scorso anno sembrava impossibile e invece ora siamo qui – esordisce il presidente del Consorzio degli albergatori – è una grande soddisfazione e ringrazio per questo la segreteria del Con Spoleto, Vittoria Polinori, e tutti gli albergatori nostri associati che hanno dimostrato grande spirito di collaborazione: non è stato facile gestire l’ospitalità per le settanta persone di cast e troupe per tre mesi». Dopo tanta fatica, grandi anche le aspettative: «Speriamo che la bellezza delle immagini da cartolina veicolate da Don Matteo portino anche un ritorno di presenze turistiche: Spoleto è una città con grandi potenzialità ma non è stata promossa sempre adeguatamente. Don Matteo è un’occasione in più per farlo». Da qui l'auspicio che l’esperienza continui: «Siamo pronti per accogliere a Spoleto anche la decima edizione di Don Matteo – continua Barbanera – specie se con questa nona serie ci saranno gli ascolti e i risultati che ci aspettiamo».



E il resto della città? Tutti, o quasi, sono rimasti incollati alla televisione: un modo come un altro per ammirare, dall'insolita posizione di spettatore, le immagini più suggestive degli scorci e degli affascinanti scenari che Spoleto offre.

Sui social network è stato un pullulare di post, commenti e opinioni in tempo reale sul binomio tra Don Matteo 9 e Spoleto.

Pioggia di commenti e feedback positivi anche dai tanti appassionati della fiction e dai fan dei singoli protagonisti.

Nino Frassica, dal profilo facebook che porta il suo nome, al termine della puntata ha commentato una foto postata dal Comune di Spoleto: «Grazie grazie amici spoletini».


Intanto, a sorpresa, per la prossima settimana è stato annunciato un doppio appuntamento: «Don Matteo 9» sarà in prima serata, su Rai 1, sia giovedì che venerdì. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero