Due Mondi, Botero straccia Sgarbi

La scultura di Botero all'ingresso della mostra in Via Saffi
SPOLETO Festival dei Due Mondi, boom di visitatori per Fernando Botero. Sono stati più di 1.200 gli ingressi alla mostra delle opere dell'artista colombiano nei primi due...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SPOLETO Festival dei Due Mondi, boom di visitatori per Fernando Botero. Sono stati più di 1.200 gli ingressi alla mostra delle opere dell'artista colombiano nei primi due giorni d'apertura. Tante le persone che hanno visitato lo spazio espositivo allestito al Palazzo Comunale e che presenta quarantotto sculture in gesso provenienti dalla sua collezione privata. È la prima volta che Botero, definito dal New York Times il più conosciuto artista latinoamericano, espone le sue opere a Spoleto e illustra il manifesto ufficiale del Festival dei 2 Mondi.




I dati degli ingressi alla mostra sono stati comunicati dagli stessi organizzatori dell’esposizione, inaugurata nel tardo pomeriggio di sabato da Botero, dal sindaco Fabrizio Cardarelli e dall’ambasciatore della Colombia in Italia Juan Sebastiàn Betancur Escobar.



Le opere allestite a Palazzo Comunale rappresentano un’ampia sintesi dell’attività scultorea di Botero. La mostra sarà ospitata a Palazzo Comunale fino al 20 settembre. Rimarrà aperta tutti i giorni, in orario continuato, dalle 10 alle 19. Durante il periodo del Festival la mostra rimarrà aperta fino alle 23. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero