Terni, allarme gioventù violenta il questore incontra le famiglie

Terni, allarme gioventù violenta il questore incontra le famiglie
Decine di genitori sono state convocate ed incontrate dall’Ufficio Minori della Questura di Terni a seguito dei controlli di Polizia, che hanno visto i propri ragazzi, tutti...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Decine di genitori sono state convocate ed incontrate dall’Ufficio Minori della Questura di Terni a seguito dei controlli di Polizia, che hanno visto i propri ragazzi, tutti minorenni, protagonisti in situazioni o frequentazioni potenzialmente pericolose. I colloqui, tenuti dal Questore, insieme con i propri collaboratori specializzati nel settore, sono stati svolti in un clima di accoglienza e totale reciproca disponibilità ad assumere le iniziative necessarie a supportare i ragazzi nelle loro scelte di vita. Per le situazioni di particolare problematicità, sono state attivate le strutture sociali disponibili, nonché la Magistratura minorile ed, in particolare, la Procura dei Minori di Perugia, con il cui vertice, il Procuratore Giovanni Rossi, sono stati condivisi tutti gli step di intervento.  L’iniziativa trova spiegazione e ragione nei dati in possesso della Questura che, seppur in linea con il trend nazionale, tratteggia i contorni di un disagio giovanile meritevole di attenzione. In particolare, durante il primo semestre di quest’anno, l’Ufficio Minori ha svolto le attività di seguito indicate: 21 nuovi casi di disagio giovanile segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell’Umbria; 7 aggiornamenti di casi già segnalati in precedenza; 3 accertamenti per dispersione scolastica.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero