Facebook dichiara guerra ai post “acchiappa-click”: il social network cambia algoritmo

Facebook dichiara guerra ai post “acchiappa-click”: il social network cambia algoritmo
Addio sui Facebook ai post acchiappa click, in inglese click-bait, che hanno titoli esca e non forniscono informazioni. Il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Addio sui Facebook ai post acchiappa click, in inglese click-bait, che hanno titoli esca e non forniscono informazioni.




Il parametro di cui terrà conto l'algoritmo del NewsFeed, il flusso di notizie che appare agli utenti, sarà quello del tempo speso a leggere una notizia. È questa la novità annunciata ufficialmente dal social network. «Stiamo mettendo a punto due aggiornamenti per eliminare le storie che le persone spesso ci dicono essere spam o che non vogliono vedere», spiega Facebook.



La novità riguarda, appunto, il "click-baiting", quei post accompagnati da titoli accattivanti ma che non forniscono informazioni sul contenuto. «Non crederai mai quali sono le star che hanno litigato sul Red Carpet, clicca qui e scoprirai chi è la donna per cui hanno discusso...»: è uno degli esempi di "click-bait" che Facebook cita sul suo blog.



La selezione dovrebbe avvenire - secondo quanto scrive la società - secondo due modalità: il tempo di permanenza delle persone sui post, le interazioni con il contenuto. «Se gli utenti cliccano su un articolo e trascorrono tempo nella lettura vuol dire che il contenuto è valido. Se invece cliccano su un contenuto esterno al social network e subito tornano sulla piattaforma vuol dire che non hanno trovato quello che cercavano», spiega il post a firma di Khalid El-Arini e Joyce Tang, rispettivamente ricercatore e product specialist di Facebook.



«Quando abbiamo chiesto in una indagine ai nostri utenti che tipo di contenuti preferivano vedere nel loro News Feed - aggiungono - 80% delle volte hanno risposto che preferiscono titoli che li aiutano a decidere se vogliono leggere l'intero articolo, prima di cliccarlo».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero