D'Annunzio, i Ris ricostruiscono il dna: analizzato il liquido seminale su un fazzoletto del poeta

D'Annunzio, i Ris ricostruiscono il dna: analizzato il liquido seminale su un fazzoletto del poeta
Gabriele D'Annunzio torna a far parlare di sé: i Ris di cagliari sono riusciti a ricostruire il suo dna partendo dalle tracce biologiche risalenti al secolo scorso trovate su...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Gabriele D'Annunzio torna a far parlare di sé: i Ris di cagliari sono riusciti a ricostruire il suo dna partendo dalle tracce biologiche risalenti al secolo scorso trovate su alcuni oggetti appartenuti al poeta.


«Nessuno - dice il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri - vuole clonare D'Annunzio, ma nessuno può sapere quali saranno le evoluzioni della scienza e della società: è bene che quel dna sia stato rilevato».











Il lavoro dei Ris è iniziato con l'analisi delle tracce biologiche trovate su un fazzoletto bianco conservato nella cassetta di sicurezza dell'Archivio Generale insieme alle lettere che la Contessa Olga Levi Brunner scriveva a Gabriele D'Annunzio, suo amante, e su uno spazzolino da denti in avorio e setole naturali conservato alla Prioria, la casa-museo del poeta.



Le tracce sono state confrontate con il dna estratto dal tampone salivare di un discendente in linea maschile di Gabriele D'Annunzio, Federico D'Annunzio. Dai risultati delle indagini è emerso che solo i residui organici rinvenuti sul fazzoletto sono di origine maschile, probabilmente provenienti dal liquido seminale.



Dalle medesime tracce è stato estratto un profilo genotipico di sesso maschile completo di 16 marcatori del dna. Con la trasmissione del cromosoma Y pressoché invariato attraverso le generazioni, il confronto tra i reperti biologici analizzati e il tampone salivare del pronipote di D'Annunzio ha confermato l'appartenenza al poeta delle tracce rinvenute sul fazzoletto.



«A chi mi chiede se questa scoperta abbia una qualche utilità per il Vittoriale - sottolinea Giordano Bruno Guerri - rispondo che il nostro scopo statuario è conservare e valorizzare la figura e l'opera del poeta». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero