Coni, La Serie B deve tornare a 22 squadre Abodi: «Ci faremo trovare preparati»

Coni, La Serie B deve tornare a 22 squadre Abodi: «Ci faremo trovare preparati»
La serie B deve tornare a 22 squadre. Lo ha deciso il collegio di garanzia del Coni, che ha accolto il ricorso del Novara, lasciando alla federazione modalità e criteri per...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La serie B deve tornare a 22 squadre. Lo ha deciso il collegio di garanzia del Coni, che ha accolto il ricorso del Novara, lasciando alla federazione modalità e criteri per l'integrazione dell'organico. Ora è la Figc a dover decidere chi sarà la squadra riammessa al campionato cadetto. «La risposta migliore che possiamo dare è farci trovare preparati per dimostrare ancora una volta che non c'era nessuna preclusione e nessun pregiudizio», ha commentato il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi, presidente della Lega Serie B.




«Avevamo il dovere di difendere una decisione assunta con consapevolezza e in modo collegiale, sia in Lega che in consiglio federale, e ora abbiamo il dovere di rispettare anche le decisioni del collegio di garanzia con grande serenità ed essendoci preparati a qualsiasi evenienza», spiega Abodi a margine dell'assemblea elettiva della Figc.



«Mi è solo dispiaciuto -aggiunge- che in queste settimane sembrava ci fosse quasi una contrapposizione tra la lega e una o più società. Noi facciamo un mestiere delicato, guardiamo la nostra comunità da una prospettiva più alta ed è legittimo che ogni singola società guardi al proprio mondo». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero