La Roma sorride, Nainggolan ci prova

La Roma sorride, Nainggolan ci prova
Di Francesco conta gli uomini e, al momento, prova ad accontentarsi: la Roma, domani sera contro Messi, non sarà in emergenza. Nainggolan, ricevuto il via libera...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Di Francesco conta gli uomini e, al momento, prova ad accontentarsi: la Roma, domani sera contro Messi, non sarà in emergenza. Nainggolan, ricevuto il via libera dall’esito negativo della risonanza, si è allenato, mettendo alla prova il flessore con allunghi e scatti. Radja, dunque, c’è. Stamattina partirà per la Spagna, nonostante il risentimento muscolare alla coscia destra. E anche Pellegrini entra, dopo il forfait di Bologna, nella lista dei 21 convocati. Fuori, insomma, rimane solo Under. Assenza che pesa: è il miglior realizzatore giallorosso del 2018 dopo Dzeko. Sono 7 i gol di Edin e 6 quelli di Cengiz (a segno martedì scorso pure contro il Montenegro): hanno fatto centro entrambi contro lo Shakhtar, portando i compagni al Camp Nou. 

VALUTAZIONE IN CORSO
Nainggolan, dunque, non si arrende e lavora in queste ore per mettersi a disposizione dell’allenatore. Che, però, ancora non ha la certezza di poterlo schierare dall’inizio. Sia lui che Pellegrini restano in bilico. Di Francesco sta preparando da giorni la sfida contro il Barça. Ha insistito sul possesso palla e sul pressing, puntando sempre a centrocampo sui 3 senatori: Nainggolan, De Rossi e Strootman. Titolari a Bologna e, se Radja ce la farà, anche in Spagna. L’ottimismo non manca, soprattutto dopo gli esami strumentali a cui si è sottoposto il giocatore: non c’è lesione. E il versamento (minimo) dipende solo dal colpo ricevuto sul muscolo della coscia. Se Nainggolan, però, non dovesse recuperare, il tecnico dovrebbe comunque forzare il rientro di Pellegrini che considera più adatto di Gerson nel ruolo di mezzala del 4-3-3. Soprattutto se la Roma, come ha fatto contro il Napoli il 3 marzo, si dovesse poi difendere con il 4-1-4-1. Ma senza abbassare eccessivamente il baricentro, come fece invece al San Paolo. 
CATENA DI MONTAGGIO 
Di Francesco, senza Under, dovrà scegliere anche l’esterno alto a destra. Sabato a Bologna ha schierato El Shaarawy che è più efficace quando parte a sinistra. Lì, però, sarà confermato Perotti. Il vero dubbio della vigilia, dunque, diventa proprio sull’interprete da sistemare alla destra di Dzeko nel tridente. Sono 4 i candidati: oltre a El Shaarawy, anche Gerson, Defrel e lo stesso Florenzi, entrato in corsa a Crotone proprio in quel ruolo che ne esalta le caratteristiche. Il doppio terzino sulla fascia destra è la formula che l’allenatore non vuole scartare a priori. Peres partirebbe dietro, ma avendo Florenzi sulla stessa corsia, si potrebbe scambiare in partita i compiti con il compagno. La soluzione sarebbe inedita per la Champions: nelle 39 gare stagionali, i due sono partiti titolari a destra, uno dietro l’altro, solo contro il Napoli, il 14 ottobre all’Olimpico. In quel match il sistema di gioco fu il 4-2-3-1, con Nainggolan trequartista, assetto poi abbandonato dopo l’intervallo.
GRUPPO STORICO

L’1 a 1 di sabato al Dall’Ara, pure se deludente, non spingerà Di Francesco a rivedere quella che ultimamente considera la formazione base. In sintesi, la Roma domani sera potrebbe essere quella di Bologna per dieci-undicesimi: l’unica novità, se toccherà ancora ad El Shaarawy, in attacco, con Dzezo al posto di Schick. Questi i 21 convocati che alle 10 voleranno a Barcellona (la rifinitura, alle ore 18, al Camp Nou): Alisson, Skorupski, Romagnoli, Jesus, Kolarov, Capradossi, Fazio, Florenzi, Peres, Manolas, Nainggolan, Strootman, Pellegrini, De Rossi, Gonalons, Gerson, Perotti, Dzeko, Schick, Defrel, El Shaarawy. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero