Mondiali scherma, Garozzo e le stelle azzurre alla conquista del Cairo

FOTO BIZZI/FEDERSCHERMA
Da Antalya al Cairo, non cambiano gli obiettivi degli assi azzurri della scherma: dopo la sbornia di medaglie conquistate all’Europeo in Turchia, Daniele Garozzo e compagni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Da Antalya al Cairo, non cambiano gli obiettivi degli assi azzurri della scherma: dopo la sbornia di medaglie conquistate all’Europeo in Turchia, Daniele Garozzo e compagni si presentano al Mondiale - al via domani nella terra delle Piramidi -  con l’obiettivo di brillare (e vincere) il più possibile. Quello del Cairo è l’appuntamento più importante dell’anno, e l’Italia vi arriva in gran forma: i 14 podi europei hanno rappresentato un record per la Nazionale; Il fioretto ha fatto la parte del leone, con un tris di ori indimenticabile. Garozzo è stato il re dell’individuale maschile (e ha condiviso un podio tutto tricolore con Tommaso Marini e Giorgio Avola), e poi sia il team delle femmine che quello dei maschi hanno trionfato nella prova a squadre. Alice Volpi e Arianna Errigo, le due regine del fioretto nostrano, hanno quindi con i mirini puntati sul metallo più prezioso.

AL VIA DOMANI CON LA SCIABOLA

Le prime medaglie verranno assegnate il 18 luglio, che è anche il giorno della cerimonia di apertura, nella spada femminile individuale (dove l'Italia si presenta con Rossella Fiamingo e Mara Navarria, rispetto argento e bronzo continentali) e nella sciabola maschile individuale. Sabato 23 l'ultimo atto della manifestazione, con le squadre femminili di sciabola e maschili di fioretto a incendiare le pedane per un disco metallico che vorrà dire gloria. Domani si parte con i preliminari di sciabola, dove Pietro Torre e Michele Gallo proveranno a raggiungere i connazionali Luigi Samele e Luca Curatoli nel tabellone principale, mentre sabato è tempo di spada: Davide Di Veroli e Gabriele Cimini si giocano l’accesso alla fase calda del torneo.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero