Lazio-Roma, l'Olimpico mette in scena il derby che non c'è più

Felipe Anderson e Florenzi nel derby d'andata (foto Mancini)
La foto ricordo del derby numero 144 in campionato, in attesa di conoscerne il risultato, è stata scattata in anticipo: i seggiolini blu dell’Olimpico, lasciati in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La foto ricordo del derby numero 144 in campionato, in attesa di conoscerne il risultato, è stata scattata in anticipo: i seggiolini blu dell’Olimpico, lasciati in gran parte vuoti. Il primo piano è per la desolante cornice della partita che, a vedere la risposta del pubblico, è finita nell’anonimato prima ancora di cominciare. Mai successo in precedenza. Colpa delle barriere. Non quelle nelle curve. Ma quelle alzate da Lotito e Pallotta che, con le rispettive inspiegabili strategie, hanno spinto la gente ad allontanarsi dallo stadio. Basta andare a leggere il dato dei paganti (13.800) per capire di che cosa siano stati capaci i presidenti di Lazio e Roma in pochi anni. Chi in proprio e chi consigliato male, questo non importa. Perché senza passione, previsti meno di 30.000 spettatori, l’Evento non è più tale. E in palio non c’è niente. Nemmeno la supremazia cittadina, con i giallorossi avanti in classifica di 18 punti. Un anno fa il duello è stato almeno ad alta quota: i biancocelesti, allo stesso turno (30°), erano al 2° posto con 1 punto in più dei rivali.

GAP EVIDENTE
Il derby sarà pure triste guardando gli spalti, ma almeno per la Roma diventerà fondamentale in campo. Spalletti, a 8 giornate dal traguardo, non vuole mettere a rischio il terzo posto che dà diritto ai preliminari di Champions. Così deve difendere i 5 punti di vantaggio su Fiorentina e Inter. Il match, insomma, conta solo per i giallorossi. La Lazio, all’8° posto e a 7 punti dal 6° che garantisce la partecipazione alla prossima Europa League, non ha più un obiettivo nel mirino. Pioli è sincero quando dice che «vincerlo non significherebbe cancellare questa stagione ma sicuramente renderla meno amara». Nelle precedenti 3 sfide contro Garcia non è mai riuscito a spuntarla: il pari al debutto, poi 2 sconfitte di fila. «In questi due anni mi è mancata questa soddisfazione. Mi piacerebbe tantissimo battere i giallorossi. Abbiamo lavorato per questo». Da quando, all’inizio del girone di ritorno, è arrivato il collega toscano, il crollo: il distacco dei biancocelesti è aumentato di 11 punti (in 11 gare).
]MERCATO DECISIVO
La Roma è ripartita con Spalletti. E con gli innesti di gennaio: Zukanovic, Perotti ed El Shaarawy. Cioè 2 titolari e mezzo a sistemare la coperta giallorossa che è stata corta per metà stagione. La Lazio, invece, si è limitata ad accogliere Bisevac in difesa, dove Pioli è stato sempre in emergenza per l’assenza di ricambi validi. La rosa biancoceleste, dunque, è rimasta incompleta e gli effetti si sono visti in campionato e anche nelle coppe. A fine torneo pagherà l’allenatore che, però, ha soprattutto la colpa di aver sposato il percorso al risparmio della società che ha rinunciato a investire dopo l’entusiasmante 3° posto dell’anno scorso. «Noi dobbiamo aspirare alla Champions, la Roma deve stare quasi stabilmente in quella competizione. Deve essere il nostro traguardo». Spalletti si rivolge al suo gruppo per indicare nuovamente l’obiettivo minimo. Di oggi e di domani. «Per loro siamo l'unica ragione. Noi invece ne abbiamo anche altre. Vogliamo confrontarci con l'Europa calcistica. Il derby resta un passaggio importantissimo, ma non deve essere l'unico motivo di esistere». Inspiegabile, invece, il veleno sparso esageratamente su Totti (chissà chi e che cosa lo spingono a infierire sul capitano che sta uscendo di scena): svilita pure l’ultima doppietta del capitano alla Lazio. Ma a proposito di futuro, chiarisce che d’ora in poi i suoi giocatori faranno bene a non parlare delle possibili destinazioni. Si riferisce a Pjanic e Nainggolan che, ultimamente, hanno spesso affrontato la questione. «Chi vuole andarsene, a fine stagione va via: anzi saremo noi a scegliere chi far partire. Ma da qui alla fine devono dare il massimo». È severo con il belga: «Deve pedalare». Segue, invece, i tifosi sulla via più romantica e al tempo stesso più gettonata: «I cuori quando battono fanno lo stesso rumore anche da Testaccio».
EQUILIBRIO TATTICO

Pioli vuole schierare la Lazio con il 4-1-4-1, anche per proteggere la difesa che è chiaramente rimaneggiata. Matri è favorito su Klose. Spalletti, invece, non è sicuro di rinunciare al centravanti, insistendo sul 4-3-1-2, con Perotti trequartsita e palleggiatore in più dietro agli esterni offensivi Salah ed El Shaarawy. Se sceglierà Dzeko, è possibile che nel 4-2-3-1 salti proprio Nainggolan.  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero