Infantino: «Il calcio italiano? Deve tornare al top, la situazione è triste»

Infantino: «Il calcio italiano? Deve tornare al top, la situazione è triste»
«Preoccupato della situazione italiana? Vista da Zurigo è un po' una situazione triste ovviamente. In bocca al lupo chiaramente a Malagò, a Fabbricini, a...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Preoccupato della situazione italiana? Vista da Zurigo è un po' una situazione triste ovviamente. In bocca al lupo chiaramente a Malagò, a Fabbricini, a tutti quelli che devono lavorare per far sì che il calcio italiano ritorni dove deve essere». Sono le parole del presidente della Fifa, Gianni Infantino, in una intervista a Sabato Sport su Radio 1, riguardo al momento del calcio italiano con il commissariamento di Figc e Lega Serie A. «Spero che il commissariamento sia breve e che tutti si diano una mossa nell'interesse comune, perché qui non si tratta più di interessi personali o di campanili, bisogna che tutti capiscano che bisogna riportare il calcio italiano, il movimento calcistico italiano, in testa al mondo, perché il mondo ne ha bisogno, guarda all'Italia e l'Italia deve essere un esempio», prosegue il n.1 della Fifa. «Purtroppo negli ultimi tempi, con i risultati sportivi soprattutto abbiamo avuto qualche delusione importante, ma bisogna prenderla come spunto per lavorare e alla fine il lavoro paga sempre», conclude Infantino.

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero