Hirscher sul tetto del Mondo, sesta coppa consecutiva

Hirscher sul tetto del Mondo, sesta coppa consecutiva
Marcel Hirscher si è aggiudicato la sua sesta Coppa del mondo di sci alpino consecutiva, record mai riuscito prima nella storia. Un successo ampiamente preventivato che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Marcel Hirscher si è aggiudicato la sua sesta Coppa del mondo di sci alpino consecutiva, record mai riuscito prima nella storia. Un successo ampiamente preventivato che però l'austriaco si è visto «anticipare» grazie al ritiro di Alexis Pinturault nella prima manche dello slalom gigante in corso a Kranjska Gora, in Slovenia. Il francese, infatti, era l'unico in grado di impensierire Hirscher in classifica, visto che lo scarto fra i due era di 432 punti, con altre quattro gare da disputare oltre a quella odierna prima della fine della stagione: ma con il forfait di oggi, la rimonta diventa matematicamente impossibile. Hirscher, per la cronaca, ha dominato la prima manche con il tempo di 1'11«63, più veloce di 96 centesimi del norvegese Henrik Kristoffersen e di 1»10 dello svizzero Justin Murisier. Per l'Italia c'è stato l'11/o posto di Florian Eisath a 1«61 da Hirscher (ma solo a mezzo secondo dal podio), seguito da Manfred Moelgg, 12/o a 1»69, e Roberto Nani, 19/o a 2«17. Fuori dai trenta Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Giulio Bosca.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero