GP Giappone, doppietta Mercedes davanti alle Ferrari: vince Hamilton, Vettel sul podio

La Mercedes di Nico Rosberg a Suzuka
Bandiera a scacchi. Hamilton vince un gran premio dominato dall'inizio alla fine. Dppietta Mercedes davanti alle due Ferrari. Vettel ancora sul podio. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Bandiera a scacchi. Hamilton vince un gran premio dominato dall'inizio alla fine. Dppietta Mercedes davanti alle due Ferrari. Vettel ancora sul podio.


43° giro. Sebastian guadagna un po' sulla Mercedes durante i doppiaggi, ma Rosberrg controlla la situazione.

37° giro. Dopo una serie di giri veloci le due Mercedes alzano il piede per non correre rischi con l'affidabilità.

33° giro. La strategia della sosta anticipata ha funzionato anche per Raikkonen, ora i due bolidi del Cavallino sono allespalle delle due Mercedes.

31° giro. Vettel risponde alla mossa di Nico, ma con un giro super il tedesco della Mercedes porta la sua Stella davanti alla Rossa.

30° giro. Stessa strategia per la Mercedes di Rosberg che ha l'obiettivo della seconda posizione per fare la doppieta Mercedes.

28° giro. Raikkonen tenta la sosta anticipata per cercare di passare la Williams di Bottas.

23° giro. Rosberg si è avvicinato a meno di due secondi da Vettel, ma dai box gli dicono di mantenere le distanze probabilmente per non far alzare ancora le temperature della power unit. Puntano ad effettuare il sorpasso con la seconda sosta.

20° giro. Dai box Ferrari confermano che l'usura più elevata del previsto per la temperatura elevata e quindi le Rosse sono costrette ad alzare leggermente il ritmo. Le Frcce sono più veloci, Hamilton allunga, Rosberg si avvicina a Vettel.

18° giro. Con gli pneumatci nuovi Rosberg va all'attaco e si prende la terza posizione su Bottas con un gran sorpasso all'ingresso dell'ultima chicane (quella del famoso contatto Prost-Senna nel 1988).

17° giro. Hamilton fa il suo stop e conferma la superiorità della Mercedes: nonostante sia stato il più veloce in gara è anche quello che cambia le gomme per ultimo.

16° giro. Stop per Rosberg che rientra più vicino, ma sempre dietro a Vettel e Bottas.

14° giro. Si ferma anche Vettel seguito da Raikkonen, Sebastian cerca di difendere la seconda posizione dal recupero di Rosberg.

11° giro. Rosberg con pista libera davanti taccelera con decisione e guadagna terreno. Le Ferrari man mano che le gomme si usurano vanno in difficoltà.

9° giro. Iniziano le prime soste, si ferma Alonso seguito dal compagno Button, poi è la volta della Williams di Bottas il primo fra quelli del gruppo di testa.

6° giro. Hamilton allunga in progressione, ma Vettel tiene un buon ritm. Rosberg tenta di attaccare Bottas, ma stare troppo vicino alla Williams fa alzare le temperature alla sua power unit.

1° giro. Si toccano in molti, danneggiano le vetture Massa e Ricciardo.


Partenza. Scatta bene Nico Rosberg dalla pole e nella prima curva si infila davanti, ma il compagno Hamilton si infila all'interno e lo accompagna fuori. Alle spalle del campione del mondo la Ferrari di Vettel e Bottas.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero