Garcia è tornato al centro della Roma: equilibrio, sacrificio e contropiede per il titolo

Garcia è tornato al centro della Roma: equilibrio, sacrificio e contropiede per il titolo
Adesso, passato il derby che spesso lascia strascichi più dolorosi della peggior nottata, è giusto prendere atto della realtà: Garcia si è di nuovo messo al centro della Roma....

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Adesso, passato il derby che spesso lascia strascichi più dolorosi della peggior nottata, è giusto prendere atto della realtà: Garcia si è di nuovo messo al centro della Roma. Perché conta più trovare il francese al posto giusto di qualsiasi altra frase ad effetto ad uso e consumo di media e tifosi. La gestione del gruppo è sempre stata esclusivamente sua. Ma solo da qualche giornata di campionato è tornata lucida e quindi incisiva. Dalle gaffe incomprensibili di inizio stagione agli interventi mirati dell'ultimo periodo. Impossibile non accorgersi della differenza. Anche in classifica: 1 punto dalla vetta, subito dietro l'Inter e la Fiorentina, e quindi in piena corsa per lo scudetto.


CORREZIONI IN CORSA
La Roma, nel giorno in cui non ha preso gol per la seconda volta in 16 partite (12 di campionato e 4 di Champions), ha confermato di avere il miglior attacco del torneo con 27 reti. Eppure contro la Lazio ha avuto meno qualità a centrocampo e anche in difesa: assenti lo squalificato Pjanic e gli infortunati De Rossi e Strootman, lasciato in panchina lo stanco Maicon, risparmiati parzialmente Florenzi e Keita dentro solo a ripresa inoltrata. Garcia, però, ha scelto bene su quali giocatori puntare. Dentro solo chi sta bene. Addirittura Dzeko, Gervinho, Salah e Iago Falque. Tutti insieme, appassionatamente. Così offensivi e al tempo stesso disponibili al sacrificio.

SEGRETI E CERTEZZE

La svolta, comunque, è nell'atteggiamento. In questo senso sarebbe riduttivo considerare Garcia solo il Signore dei derby (è imbattuto qui è in Francia). La Roma, tolte le gare più semplici, ha cambiato copione, lasciando ormai il possesso palla agli avversari e punta sulle ripartenze dei suoi esterni offensivi. Garcia ha avuto il merito di riqualificare Gervinho e di usarlo insime con Salah. Perchè 2 contropiedisti sono il doppio di 1: la differenza, in campo, si vede. Ecco perché, anche senza playmaker o rifinitore, la qualità e l'efficacia non mancano. I muscoli dietro, le frecce davanti. Semplice e anche spietata, la Roma del derby. Con 7 debuttanti, è vero. Ma 5 di questi sono stati chiamati qui per fare i titolari: Szczesny, Ruediger, Digne, Sala e Dzeko. I giocatori di scorta sono Vainquer e Iago Falque. Il secondo è partito bene in questa stagione: va considerato il 12° uomo. L'altro è creatura di Garcia. Proprio come Gervinho, tornato decisivo come nella prima stagione del francese in giallorosso.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero