Francia, Giroud: «Nel calcio impossibile fare coming out»

Francia, Giroud: «Nel calcio impossibile fare coming out»
«Il giorno in cui..». Si chiama così la lunga intervista che Le Figaro, il quotidiano politico francese, dedica a Olivier Giroud, centravanti della Francia...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Il giorno in cui..». Si chiama così la lunga intervista che Le Figaro, il quotidiano politico francese, dedica a Olivier Giroud, centravanti della Francia campione del mondo. E l'attaccante dell'Arsenal confessa: «Nel calcio è impossibile dichiararsi omosessuale». La frase riapre il dibattito sul tabù del coming out e lo sport. «Il giorno in cui ho scoperto che l'omosessualità è un tabù per il calcio - racconta Giroud - è quando ho visto il tedesco Thomas Hitzlsperger raccontarsi, nel 2014: è stato molto emozionante. È qui che mi sono detto che era impossibile mostrare la proria omosessualità nel nostro mondo». Nello spogliatoio, racconta Giroud. «c'è molto testosterone, si sta tutti insieme, ci sono le docce collettive. È difficile ma è così. Capisco il dolore e la difficoltà dei ragazzi che si raccontano, è una vera e propria prova dopo aver lavorato su se stessi per anni». Giroud, che nel 2012 posò in copertina su una rivista per i diritti degli omosessuali, sottolinea di essere « ultra-tollerante su questo argomento: ho posato per Tˆtu quando giocavo al Montpellier, all'Arsenal ho detto sì a indossare i «Rainbow Laces» a sostegno del comunità gay. C'è ancora molto lavoro nel mondo del calcio su questo argomento».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero