Pechino, Usain Bolt oro nei 100 metri: sconfitto il favorito Justin Gatlin

Pechino, Usain Bolt oro nei 100 metri: sconfitto il favorito Justin Gatlin
Il re è ancora lui. Con il tempo di 9''79, comunque ben lontano dal record del mondo di 9''58 in suo possesso, Usain Bolt vince la medaglia d'oro nella...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il re è ancora lui. Con il tempo di 9''79, comunque ben lontano dal record del mondo di 9''58 in suo possesso, Usain Bolt vince la medaglia d'oro nella finalissima dei 100 metri dei campionati del mondo di atletica in svolgimento a Pechino. Il favorito Justin Gatlin è secondo con il tempo di 9''80. Il podio è completato dallo statunitense Trayvon Bromell e dal canadese Andre De Grasse, terzi ex-aequo con il tempo di 9''92.


Le ansie di Gatlin, quindi la paura di vincere, sommata a quella di perdere: la prima che dura 80 metri, la seconda che subentra e manda tutto all'aria, nei metri finali. È lì, la chiave di lettura di questa finale, avvincente più per l'attesa creata che per valori tecnici espressi. Gatlin che scappa, e accumula vantaggio; Bolt che costruisce la gara aspettando la fase lanciata, il momento più favorevole alle sue lunghe leve; Gatlin che percepisce la rimonta dell'avversario, e cerca un traguardo che in realtà è ancora lontano. Troppo, per cominciare a proiettare il petto in avanti.

Così Bolt ce la fa, è l'eroe che si conferma (terzo titolo, non consecutivo, dopo quelli di Berlino e Mosca), e fa scattare la festa. Niente lampo o gesto dell'arciere, per celebrare, o almeno, non prima di alcuni minuti, perchè questo Bolt è diverso da quello olimpico del 2008, e sembra voler prendere le distanze anche dalla sua immagine, per tornare a scintillare. Arrivederci a Rio de Janeiro, tra un anno, per quella che sarà probabilmente l'ultima puntata, oltre che la rivincita.

Intanto la nuova icona della Giamaica diventa l'atleta più medagliato nella storia dei Mondiali, con ben undici podi (di cui nove ori) distribuiti sull'asse Osaka, Berlino, Daegu, Mosca e Pechino.


«Questa vittoria per me significa moltissimo perchè ho lottato per tutta la stagione, e ci ho messo molto a fare in modo che le cose funzionassero di nuovo». Questo il suo primo commento. «È stato un anno di alti e bassi, ma ora è tutto Ok». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero