Sassari ferma la corsa di Roma Venezia batte la Varese del Pozz

Rok Stipcevic
Si ferma la corsa di Roma contro Sassari che ha creato molti problemi con il tiro da 3 punti. La Virtus ha perso 75-84 ma la squadra di Luca Dalmonte ci ha sempre creduto...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Si ferma la corsa di Roma contro Sassari che ha creato molti problemi con il tiro da 3 punti. La Virtus ha perso 75-84 ma la squadra di Luca Dalmonte ci ha sempre creduto riuscendo a risalire da uno svantaggio pesante, anche 16 punti. Tutto questo accadave quando la difesa era deboluccia, quando alla Dinamo spinta da Dyson, Sanders e Logan, andava uttto per il verso giusto anche perché gli uomini di Sacchetti potevano costruire azioni in libertà e piazzare il tiratore permettamente sulla sua mattornella. Un errore che si ripete troppo spesso in casa Acea.


Ritornata con più determinazione e coraggio, Roma nel terzo quarto ha giocato una gara diversa riuscendo a braccare gli avversari che dopo 1’ hanno fatto sedere Dyson in panca con 4 falli. Stipcevic, il migliore della Virtus e peccato che Rok dal campo hanno un modesto 2 su 9, ha pilotato i compagni verso l’aggancio. Che è stato sfiorato tre volte. Difatti, in altrettante occasioni Roma è andata a -1, l’ultima a 5’59” dalla sirena (60-61). Ma non è mai stata capace di piazzare il colpo che avrebbe messo in crisi Sassari.

Cosa manca alla Virtus? Se stasera Triche non è stato all’altezza della situazione, se Bobby Jones pur essendo stato il più bravo dietro Stipcevic, si è mosso a sprazzi. Poi De Zueew, proprio come contro Siviglia, era praticamente assente. Manca un leader alla Roma dei canestri, un giocatore al quale aggrapparsi nei momenti di necessità. Ma adesso non c’è e se qualcuno, come abbiamo detto, non va, sono dolori perché la panchina mica offre tante alternative. Ci vorrebbe un pizzico di qualità in più per essere tranquilli.

Il campionato intanto ha salutato la prima vittoria di Capo d’Orlando, in volata a Cremona contro la Vanoli di Pancotto. Altalenante il cammino di Caserta che ha parso in casa cointro Pistoia che, come detto, pur avendo rivoluzionato il roster, ha lo stesso marchio di fabbrica della squadra di un anno fa, combattiva e tenace.Cantù con una grande prova di Abbas, 18 punti per lui, ha fermato Bologna. Partita che qualche anno fa era una classica,adesso ha un livello più modesto. Successi di Venezia contro Varese, con Recalcati che si è spaventato davanti al suo ex allievo Pozzecco, oggi coach di Varese, che ha condotto la partita prima dell’aggancio e del soprasso.

Domani sera alle 20 Milano affronta Avellino in trasferta. Dopo il successo con il Bayern Monaco, la squadra di Luca Banchi cerca la quarta vittoria di fila in campionato.



I risultati:Enel Brindisi-Dolomiti Trento 82-74, Grissin Bon Reggio Emilia-Consultinvest Pesaro 91-73, Vitasnella Cantù-Granarolo Bologna 89-67, Pasta Reggia Caserta-Giorgio Tesi Group Pistoia 59-63, Vanoli Cremona-Upea Capo d’Orlando 76-78, Umana Venezia-Openjobmetis Varese, Acea Roma-Banco di Sardegna Sassari 7584. Domani, ore 20: Sidigas Avellino-EA7 Armani Milano.

La classifica: Sassari p. 8, Milano, Brindisi, Reggio Emilia e Venezia p. 6, Roma, Varese, Cremona, Cantù e Pistoia 4, Bologna, Avellino, Capo d’Orlando e Trento 2, Caserta e Pesaro 0.



Il tabellino di Roma

ACEA ROMA: Triche 7 (2(8, 1/4), Gibson 22 (3/7, 3/10), Ejim 4 (2/6, 0/2), Jones 10 (4/13, 0/1), Morgan 15 (4/7),D’Ercole 3 (0/1, 1/1), De Zeeuw 2 (0/1, 0/3), Stipcevic 10 (0/3, 2/6), Sandri 2 (1/1).N.e.: Kuchev Pullazi.

BANCO SARDEGNA SASSARI: Dyson 21 (3/6, 3/4), Logan 17 (3/5, 3/6), Brooks 10 (4/6, 0/2), Sandres 12 (1/3, 3/7), S. Lawal 6 (3/5), Sosa 8 (1/2, 2/5), Chessa (0/0, 0/1), Sacchetti 7 (0/0, 1/2), Todic 3 (1/1, 0/1). N.e.: Merella, Devecchi e Vanuzzo.

Arbitri: Lanzarini, Rosis, Caiazza.


Note: parziali:18-29, 34-46, 54-59. Tiri liberi: Roma 22/24, Sassari 16/18.Tiri da 3 punti: Roma 7/27, Sassari 12/28.Rimbalzi: Roma 43 (23d., 20o.), Sassari 39 (33d., 6o.).Percentuali al tiro: Roma 23/74 (31%), Sassari 28/56 (50%). Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero