Fa sorridere il fatto che il nome del re del brivido spunti fuori proprio il giorno di Halloween. Peccato, però, che questa storia non abbia il sapore né di un dolcetto né di uno...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 6 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
Nel 1963 Tippi è protagonista de “Gli uccelli”; nel ’64, poi, Hitchcock le affida il ruolo della cleptomane in “Marnie”. Ma il rapporto tra l’attrice e il genio Hitchcock non si risolve in termini professionali perché lui sviluppa una vera ossessione per la sua musa. Era talmente geloso che sul set di Marnie le aveva vietato di parlare o avere contatti con Rod Taylor e Sean Connery. E anche sul set de Gli uccelli il maestro, scomparso nel 1980, aveva pregato il resto del cast di non rivolgerle la parola. La Hedren lo definisce “glaciale e petulante”. Ma da possessivo, Mr Alfred divenne scorretto e vendicativo.
Non furono poche le occasioni in cui provò a baciarla: «Non lo dissi a nessuno - scrive Tippi - perché all'epoca la molestia sessuale e lo stalking erano termini che non esistevano. Inoltre chi era più prezioso per lo studio, lui o io? Ma più cercavo di respingerlo e più diventava aggressivo». Dalla mossa di cattivo gusto di liberare veri volatili sul set alle porte segrete che lo portavano dritto negli spogliatoi della giovane attrice, il ritratto che emerge del regista è lontano da quell’immaginario che ritrae Hitchcock con un sigaro o un ciak tra le mani. Eppure, in effetti, i due lavorarono insieme soltanto in occasione di queste due pellicole. Lui non la chiamò più ma ormai, anche la sua carriera, aveva imboccato il viale del tramonto. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero