Da Bucci, alla Boccoli, a Giuliani: nuova stagione al teatro Greco

Si alza il sipario del Teatro Greco a Roma:  commedie, danza, musical, prosa e comicità saranno i tratti distintivi della stagione 2016/2017. Flavio Bucci, Simona...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Si alza il sipario del Teatro Greco a Roma:  commedie, danza, musical, prosa e comicità saranno i tratti distintivi della stagione 2016/2017. Flavio Bucci, Simona Marchini e Antonio Giuliani, Andrea Rivera, Riccardo Rossi, Lina Wertmuller, Benedicta Boccoli, Antonella Elia, Maurizio Micheli saranno solo alcuni degli artisti che calcheranno il palcoscenico del teatro in via Ruggero Leoncavallo, nel quartiere salario.

Il cartellone della nuova stagione è stato presentato questa sera dal direttore artistico di Marco Mattolini, che ha portato sul palco tutti i protagonisti degli spettacoli della stagione. La serata è stata dedicata a Dario Fo, scomparso da poco, attraverso le note della canzone, “Ma che aspettate a batterci le mani?”, ed è così che in ricordo del grande artista si sono alternati sul palco gli attori per presentare al pubblico i propri lavori.
 
Un ricco cartellone che spazia dal teatro impegnato con il grande interprete Flavio Bucci, un ritorno sulle scene, reciterà i canti più famosi del poeta  di Recanati Giacomo Leopardi. “Una delle più belle è l’ Infinito, che non è solo poesia, ma anche un pensiero” spiega Bucci.
Passando per i comici romani: Andrea Rivera e Antonio Giuliani, Riccardo Rossi, fino alla prima nazionale di un esilarante successo comico londinese, che è in scena quest’anno contemporaneamente in cinque capitali europee, dal titolo “Che disastro di commedia”, ambientato proprio a Londra. Ancora commedia “Il più brutto weekend della nostra vita” con Benedicta Boccoli, Nini Salerno, Antonella Elia che racconta le vicende di quattro protagonisti tra verità e bugie, il tutto condito con senso dell’umorismo.
«Mi auguro che le persone vadano a teatro continuamente, perché è la nostra vita, la nostra cultura spero che gli spettatori vadano a vedere un teatro di qualità» afferma Benedicta Boccoli.
Ecco alcuni numeri della stagione 2016/2017: 45.000 spettatori previsti, 19 spettacoli, sette mesi di programmazione, una famosa scuola di danza dal quale sono usciti diversi artisti, 392 posti da classico teatro, 500 posti con palco da concerto.
Anche la musica sarà protagonista della stagione con Simona Marchini che nel suo spettacolo “Croce e delizia signora mia” inviterà ad amare le opere liriche accompagnata dal pianista Paolo Restani, Paolo Belli con l’intenzione di giocare con la musica e la sua band in “Pur di fare musica”, e gli incontri musicali con Ernesto Assante, Gino Castaldo e Max Paiella in “Beatles contro Rolling Stones”, la sfida che non ha mai fine.
Una storia che abbatte i pregiudizi: “Figli di un dio minore” con Giorgio Lupano e Rita Mazza che con delicatezza e pone l’attenzione su una minoranza invisibile, quella dei non udenti: lo spettacolo sarà anche per loro

«A completare il panorama di questa proposta culturale  ci sarà anche un corso intitolato Come si costruisce uno spettacolo rivolto a chi voglia conoscere e approfondire il proprio talento espressivo nella recitazione, nella scenografia, nei costumi, nella musica, nell’organizzazione e nella regia, che da novembre a maggio affronterà in maniera pratica il lavoro teatrale e sfocerà nella messa in scena al Teatro Greco, nel mese di maggio di un lavoro che coinvolgerà tutti i partecipanti» afferma il direttore artistico Marco Mattolini.
 
 
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero