Simone Di Matteo da Pechino Express al teatro: «Me ne infischio delle critiche»

Simone Di Matteo: «Me ne infischio delle critiche»
Quando ha partecipato con Tina Cipollari alla quinta stagione di Pechino Express, Simone Di Matteo ha conosciuto gli effetti (positivi e negativi) della popolarità. E ora...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Quando ha partecipato con Tina Cipollari alla quinta stagione di Pechino Express, Simone Di Matteo ha conosciuto gli effetti (positivi e negativi) della popolarità. E ora lo scrittore, autore di successi editoriali come L’irriverente – Cose di questo e qualche altro mondo e No Maria, io esco!, torna con uno spettacolo teatrale tratto dal suo omonimo libro L’amore dietro ogni cosa, Premio per la Letteratura al contest L’arte dice no alla violenza organizzato al Centro Espositivo Elsa Morante da A.I.D.E. Nettuno. In prima nazionale a Roma il 20 luglio al Teatro Tordinona (Via Degli Acquasparta 16) con un doppio show alle ore 19 e alle 21, lo spettacolo sarà poi in tour nelle principali città italiane.

Diretto da Guido Del Vento, vede in scena Alessandro Di Marco, Barbara Bricca, Cristina Colonnetti, Federico Maria Galante (volto di numerose fiction), Gabriele Planamente e Antonio Di Stefano.

Che cosa dobbiamo aspettarci dallo spettacolo L’amore dietro ogni cosa?
«Credo che vi innamorerete e che guarderete con occhi nuovi l’amore, un sentimento che tutti pensiamo di conoscere e che invece spesso siamo capaci solo di desiderare».
Dopo Roma, dove andrà in scena?
«Il calendario è in fase di definizione. Di certo saremo a Latina, Torino, Bergamo e Milano, ma le date sono destinate a crescere».
Lei che ruolo ha avuto in questa trasposizione teatrale?
«Ho curato l’adattamento insieme a Guido Del Vento, anche regista dello spettacolo, e agli attori Barbara Bricca e Gabriele Planamente».
È stato difficile adattare il libro?
«Molto più di quanto pensassi! È stato molto complesso soprattutto trasmettere la poeticità dei racconti. Devo ringraziare Guido Del Vento se alla fine abbiamo trovato la giusta chiave di lettura e se, a poco a poco, lo spettacolo si è delineato fino ad acquisire forma e armonia».
L'amore secondo Simone Di Matteo?
«L’amore per me è prima di tutto un atto di coraggio, nonché la principale arma contro la violenza e la discriminazione. In questo senso credo che amare non è solo un diritto, ma anche un dovere».
Perché?
«Perché l’amore ci rende liberi da ogni paura. Ma per amare, e quindi essere forti, occorre prima imparare ad accettarsi e a volersi bene».
Con Tina Cipollari lei ha scoperto lati positivi e negativi della popolarità...
«Dopo la mia partecipazione con Tina Cipollari alla quinta edizione del reality di Rai2 Pechino Express ho avuto un picco di popolarità. Ma non mi sono montato la testa. Anzi. Ho preso le distanze dai valori futili come fama e successo. Mi sono trovato in mezzo a un grande circo umano: un mix di adulatori, ammiratori, amici, invidiosi, haters. Non mi sono lasciato travolgere dalla situazione, però. Resto grato a chi mi apprezza. E degli altri me ne infischio».
A questo punto della sua carriera come sceglie i progetti?
«Mi crede se le dico che sono loro a scegliere me?».
Ma è vero, come ha affermato in un’intervista Alessandro Greco, che per lavorare nel mondo dello spettacolo in Italia occorre appartenere a certi giri?

«Stimo Alessandro Greco e mi spiace che non sarà valorizzato come merita. Detto ciò, ha rilasciato questa intervista  dopo aver saputo che, nonostante l’ottimo riscontro ottenuto con il programma Zero e lode, la Rai non gli avrebbe affidato alcuna trasmissione nella prossima stagione. Nelle sue parole percepisco la rabbia di chi viene declassato senza motivo, a prescindere dal proprio valore. Uno sfogo, insomma. Detto questo, in Italia da sempre la politica ha influenzato i palinsesti. Ma questa ingerenza non avviene solo nel mondo della tv». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero