Mountains may depart, a Cannes un grande film sulla Cina che cambia: Jia Zhang-Ke e un bimbo di nome Dollar

Mountains may depart, a Cannes un grande film sulla Cina che cambia: Jia Zhang-Ke e un bimbo di nome Dollar
Viene dalla Cina uno dei più bei film del concorso. E venendo dalla Cina non può che raccontare i cambiamenti epocali degli ultimi anni. Ma anche di quelli a venire, visto che...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Viene dalla Cina uno dei più bei film del concorso. E venendo dalla Cina non può che raccontare i cambiamenti epocali degli ultimi anni. Ma anche di quelli a venire, visto che Jia Zhang-ke prende i suoi protagonisti nel 1999 e li porta fino al 2025.




Si comincia con la grande euforia di fine millennio dunque, quando il balzo in avanti catapulta improvvisamente nella modernità e nel benessere il colosso asiatico, ma sono ancora vivi quei codici culturali millenari che garantivano l’identità e la coesione sociale. Si finisce nello sradicamento e nella solitudine, con un paese ormai snaturato, irriconoscibile, e in gran parte trasferito oltre confine.



Tutto il lungo epilogo è infatti ambientato e girato in Australia, dove il protagonista arricchito e divorziato va a vivere portandosi dietro il figlio (che ha chiamato Dollar!, ma con cui non può più comunicare perchè il padre non ha mai imparato l’inglese e il figlio poco a poco dimentica il cinese...). Detta così può sembrare una grande allegoria confusa e macchinosa, e tornano in mente precedenti illustri firmati da maestri come Wenders e Wong Kar-wai. Invece il film vive di idee semplicissime, fisiche, immediate, che aderiscono come una seconda pelle ai personaggi e al loro destino. A partire da quella prima scena di sfrenato ballo collettivo che traduce come meglio non si potrebbe il desiderio di cambiamento, la sete di piacere, la febbre di vivere che si è impadronita della Cina e dei cinesi.



In un festival avaro di vero cinema, finalmente un film che interroga corpi, spazi, luce, paesaggi, durata. Accordando sentimenti personali e mutamenti collettivi in una musica unica e speciale, nuova e insieme immediatamente comprensibile, che è il marchio distintivo dei grandi film. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero