Tornano le avventure di Marco Polo con Lorenzo Richelmy e Pierfrancesco Favino

Tornano le avventure di Marco Polo con Lorenzo Richelmy e Pierfrancesco Favino
Il mito di Marco Polo alla corte del condottiero mongolo Kublai Khan torna a vivere grazie ai nuovi episodi della produzione originale e omonima targata Netflix online dal primo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il mito di Marco Polo alla corte del condottiero mongolo Kublai Khan torna a vivere grazie ai nuovi episodi della produzione originale e omonima targata Netflix online dal primo luglio. Una serie attesissima, che con la prima stagione ha conquistato non solo gli amanti del genere storico e delle fiction in costume, ma un pubblico eterogeneo e variegato. Protagonista assoluto è Lorenzo Richelmy nei panni del viaggiatore veneziano: «Prima avevo recitato piccole parti e, soprattutto, non parlavo inglese. Per me Marco Polo è un sogno che si realizza: sento di far parte di un progetto importante, che lascerà un segno» racconta.

 

Entusiasta anche Pierfrancesco Favino, nei panni del padre Niccolò Polo, che osserva: «Questi nuovi capitoli saranno ancora più avvincenti e coinvolgenti dei precedenti. Marco Polo 2 è più approfondito sia a livello tecnico sia sul piano narrativo. Inoltre incanta fin dalla prima sequenza per la ricchezza delle immagini: per chi ama il cinema e la fotografia è davvero imperdibile». La vicenda riprende dalla fine della passata stagione, ovvero con la Cina appena unificata e i conseguenti problemi, ma ci si focalizzata di più sui personaggi. Girate fra Kazakistan, Malesia, Venezia e Budapest, le riprese sono ricche di aneddoti. «Forse il momento più divertente è stato in Kazakistan quando, dopo aver cavalcato cavalli e cammelli, ci siamo trovati nel deserto dei Gobi sulla Via della Seta in sella ad asini poco più alti dei cani.


La situazione era già abbastanza buffa in sé ma lo è diventata ancora di più quando siamo finiti in un pantano fangoso. Ci abbiamo messo oltre un’ora a superare il percorso con gli asini che, ogni cinque minuti, inciampavano e ci trascinavano in acqua. È stato davvero esilarante!» ricorda Richelmy. Non si sa ancora se verrà realizzata una terza stagione, ma intanto in questi nuovi episodi sono entrati nel cast due stelle del calibro di Gabriel Byrne e Michelle Yeoh, nelle parti di Papa Gregorio X e di una misteriosa guerriera legata al passato del monaco combattente Cento Occhi.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero