Mangiare meglio per il nostro benessere e del pianeta: la dieta per salvare la terra

Mangiare meglio per il nostro benessere e del pianeta: la dieta per salvare la terra
Se ormai tutti sanno che un’alimentazione sana fa bene al nostro corpo, non tutti sanno, invece, che mangiare bene può anche migliorare la salute del pianeta. La...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Se ormai tutti sanno che un’alimentazione sana fa bene al nostro corpo, non tutti sanno, invece, che mangiare bene può anche migliorare la salute del pianeta. La certezza di questa affermazione arriva dalla seconda edizione di “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” a cura della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Nel nuovo volume, presentato oggi, si scopre come grazie ad una dieta equilibrata si possano allo stesso tempo evitare patologie croniche e cardiovascolari e ridurre l’impatto ambientale con scelte alimentari giuste.


E’ cosa ormai nota che trasporti, riscaldamento degli edifici e utilizzo di energia elettrica abbiano avuto un impatto sull’ambiente determinando l’effetto del cambiamento climatico. Ma in pochi sanno, invece, che l’impatto maggiore sull’ambiente deriva da quello che mangiamo e che mettiamo ogni giorno nel piatto. Se consideriamo solo le emissioni di gas serra, infatti, è il cibo a dare il contributo maggiore al cambiamento climatico, con il 31% del totale, superando il riscaldamento (23,6%) e i trasporti (18,5%). Insomma, ci stiamo letteralmente divorando il pianeta in cui viviamo. A far impennare la percentuale del cibo è il consumo di carne, responsabile del 12% delle emissioni totali, mentre i prodotti lattiero-caseari contribuiscono per il 5%. Inoltre, dal 1990 a oggi, le emissioni di gas serra derivanti dall’agricoltura sono aumentate del 20% e raddoppiate dal 1960.

Le nostre scelte alimentari hanno, dunque, un ruolo fondamentale nella salvaguardia del nostro pianeta. Ecco, allora, che l’adozione della doppia piramide alimentare e ambientale – un modello che promuove la Dieta Mediterranea e ne dimostra i benefici per la salute dell’uomo e dell’ambiente – diventa uno dei primi passi da compiere in cammino per la salvaguardia del pianeta e della salute. Ma negli ultimi anni ci siamo distaccati un po’ troppo da queste abitudini alimentari sane e ricche di ogni elemento utile al corpo. E cosi a rischiare sono soprattutto i bambini. Oggi, infatti, quasi 2 adolescenti su 10 sono in sovrappeso con possibili ricadute su patologie cardiache e diabete. Ogni giorno in Italia vengono consumati circa 105 milioni di pasti, di cui il 24% fuori casa, con una prevalenza dei pranzi (53%) sulle cene (47%). E l’accelerare dello stile di vita si riflette sui pasti: i pranzi vengono consumati “di corsa” in meno di dieci minuti per il 9% degli intervistati e il 14% addirittura lo consuma in piedi. Il risultato è che il tempo dedicato all’alimentazione risulta compresso e subordinato agli altri impegni quotidiani. Con il risultato che si mangia male e si digerisce peggio. Se poi a questo si somma la quasi totale assenza di attività sportiva (solo il 29% della popolazione italiana fa sport), ecco che il fisico diventa facilmente preda di malattie.


Secondo tutti questi indicatori, l’Italia si pone al terzultimo posto in termini di “benessere attuale”, sopra a Spagna e Grecia, ma dietro a nazioni come Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Svezia e Usa. Una situazione che peggiora se guardiamo “all’indice di sostenibilità del benessere delle generazioni future”, dove siamo al penultimo posto prima della Grecia. Un quadro che impone necessariamente delle riflessioni sul concetto di benessere, che non può essere ridotto soltanto alle sue caratteristiche economiche. Ma ad aiutare il cambiamento ci pensa il nuovo libro “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” che raccoglie e racconta sfide e proposte concrete per raggiungere un sistema sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta. 
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero