“I traditori” al Massimo di Palermo: un'opera-inchiesta su Falcone e Borsellino

I traditori: i protagonisti dello spettacolo al teatro Massimo di Palermo
 Non è un magistrato. Né un politico. Ma un uomo “qualunque” che l’orrore delle stragi del ‘92 se lo sente addosso. Un palermitano che...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
 Non è un magistrato. Né un politico. Ma un uomo “qualunque” che l’orrore delle stragi del ‘92 se lo sente addosso. Un palermitano che ha visto saltare Falcone e Borsellino e che non trova pace: porta sotto i riflettori domande senza risposta, mette in fila una serie di ricordi e ricostruisce una sua storia.


Debutta il 23 maggio a Palermo, al teatro Massimo, storica sala d’opera italiana,
I traditori, spettacolo-inchiesta, scritto da Gery Palazzotto (per vent’anni capo delle Cronache al Giornale di Sicilia) e dal cronista di Repubblica e sceneggiatore Salvo Palazzolo «per smascherare», spiegano, «i retroscena del più atroce depistaggio della storia giudiziaria italiana». «Non si tratta di un documentario», aggiunge Palazzotto, «non facciamo archeologia giudiziaria. Noi sveliamo sul palco di un teatro molto coraggioso le trame di un sistema con cui mafiosi, servizi segreti e uomini delle istituzioni hanno minato le fondamenta della democrazia». 

In scena, insieme con l’attore Gigi Borruso (la regia è di Alberto Cavallotti), due pianoforti e un contrabbasso «perché la musica è intrecciata con la narrazione, è un’opera-inchiesta». La sirena di via D’Amelio che subito dopo l’esplosione continuò a urlare nelle televisioni degli italiani, qui diventa la base di una inquietante melodia (tre gli autori Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri), filo conduttore di una narrazione dolorosa.

Dai pizzini di Provenzano, a un indizio che porta alla cassaforte di Vito Ciancimino, dalle tracce di dna femminile alle deviazioni di parte dell’apparato investigativo, ogni rivelazione è accompagnata da documenti proiettati su uno schermo. «Quello che raccontiamo in scena», continua Palazzotto, attualmente direttore della Comunicazione del Teatro Massimo e corsivista su Repubblica, «lo proviamo in diretta con le immagini».

I traditori è il seguito ideale delle
Parole rubate, primo lavoro teatrale, sempre di Palazzotto e Palazzolo, incentrato sui 57 giorni che separarono le due stragi di Capaci e di via D’Amelio, diretto da Giorgio Barberio Corsetti, ora riproposta alle Orestiadi di Gibellina: il monologo di un uomo che incastra i tasselli di un puzzle rimasto incompiuto per un quarto di secolo.

«Paolo Borsellino scende dalla sua auto blindata in via d’Amelio a Palermo», racconta Palazzotto, «in una mano ha una sigaretta, nell’altra l’accendino. La borsa con la sua agenda rossa è in auto e lì rimarrà fin quando, due minuti dopo, Cosa Nostra farà esplodere una Fiat 126 imbottita di tritolo. Poi quell’agenda sparirà. Da Capaci a via D’Amelio, la storia di quei giorni è il resoconto di un’epidemia di distrazione collettiva».


Dopo la sentenza di depistaggio si entra nel capitolo
Traditori. «Falcone, Borsellino, ma anche Dalla Chiesa, Cassarà: c’è un metodo del delitto a Palermo. Quando escono di scena i killer di Cosa Nostra, arrivano i traditori che sottraggono, manipolano. Fondamentale che un teatro autorevole trovi il coraggio di mettere in scena le prove di un grande inganno».  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero