Carlos Saura, un documentario sull'architetto Renzo Piano

Il regista Carlos Saura
Il grande regista Carlos Saura, ottantesette anni, è al Biografilm Festival di Bologna per presentare in anteprima mondiale il suo documentario “Renzo Piano. The...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il grande regista Carlos Saura, ottantesette anni, è al Biografilm Festival di Bologna per presentare in anteprima mondiale il suo documentario “Renzo Piano. The Architect of Light”. Nel docu del regista di “In fretta in fretta” (vincitore dell’Orso d’oro a Berlino nel 1981) Saura segue Renzo Piano nella progettazione e nella realizzazione del Centro Culturale Botìn a Santander, in Spagna.


Un racconto, il suo, quasi in presa diretta delle varie fasi della costruzione, con molti interventi dello stesso architetto italiano sulla sua idea dell’arte e della creatività. E se Piano nel documentario parla di luce «come materiale più importante della stesso cemento», il regista spagnolo ha replica oggi a Bologna: «Senza luce non c’è cinema, il mestiere del regista è proprio quello di controllarla e lo posso ben dire io che ho lavorato tante volte con il grande Vittorio Storaro».

L’ossessione poi di Piano per il tempo, la durata dell’opera d’arte, è la stessa di Carlos Saura: «In questo le fotografie sono più fortunate - dice il regista che ha iniziato proprio come fotografo -. Le fai e l’attimo dopo hai davanti a te il passato, una cosa se si vuole terribile, ma anche affascinante. E poi le foto sono eterne, restano per sempre». I suoi referenti nel cinema sono sicuramente quelli «del neorealismo italiano», ma aggiunge poi:

«Ho conosciuto nella mia carriera Michelangelo Antonioni, ero amico di Marco Ferreri e ho sempre avuto una grande ammirazione per Federico Fellini. Oggi però - aggiunge - il cinema italiano, come quello spagnolo, si sta un pò perdendo e bisogna fare qualcosa quanto prima». Nel documentario anche molti interventi dello stesso Renzo Piano che parla non solo del difficile rapporto nella creazione tra tecnica e poesia, ma anche del fatto che, oltre alla luce, un altro elemento si ritrova in tutta la sua opera: l’acqua.  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero