Se la Capitale è un palco a cielo aperto

Se la Capitale è un palco a cielo aperto
Ammirare Michelangelo durante la realizzazione delle opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, conversare amabilmente con Trilussa durante una passeggiata o...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ammirare Michelangelo durante la realizzazione delle opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, conversare amabilmente con Trilussa durante una passeggiata o scoprire i retroscena del temibile Mastro Titta. Chi non vorrebbe rivivere per qualche istante un faccia a faccia con questi ed altri celebri personaggi? In mancanza di una macchina del tempo arrivano, per il nono anno consecutivo, gli appuntamenti con le Visite Guidate Teatralizzate. Un nuovo modo di conoscere Roma e il suo essere un vero e proprio set cinematografico per eccellenza in ogni angolo, piazza o via del centro storico.


Il successo registrato nelle varie edizioni ha trasformato questo format, inserito nel programma dell'Estate Romana e ideato da Luca Basile, autore e regista della Kyo Art Production, in collaborazione con Piero Giovinazzo, de I Viaggi di Adriano, in una sorta di tendenza molto attesa dal pubblico, entusiasta all'idea di catapultarsi nelle atmosfere del passato alla scoperta dei segreti più intimi della città eterna, raccontati dalla voce dei suoi stessi protagonisti. Cambia il modo di percepire il teatro, si abbattono le barriere del palco e della platea ed ecco che gli spettatori si trovano al fianco del Caravaggio, fiero di mostrare i luoghi più cari della sua esistenza e l'origine dei suoi capolavori, o del Marchese del Grillo pronto a svelare la sua vera identità.
Da giugno a settembre ben 72 tappe per entrare in contatto con la storia in compagnia di una guida abilitata ed un cast di attori professionisti, tra i giovani interpreti del panorama teatrale contemporaneo come Luca Basile, Valerio Di Benedetto, Viviana Colais, Vanina Marini, Matteo Quinzi, Giovanni Bonacci, Max Genco e Simone Giacinti, resi ancor più affascinanti grazie ai pregiati costumi fedelmente ricostruiti sulla base di fonti iconografiche. Il coinvolgimento e l'interazione permettono di vivere un'esperienza magica al calar della notte, nella quale gli stessi spettatori diventano parte integrante dello spettacolo itinerante che permette di incontrare, tra gli altri, anche i Borgia (Alessandro VI, Rodrigo, Cesare o Lucrezia), Claretta Petacci, Galeazzo Ciano, Italo Balbo e perfino Il Conte Tacchia, invenzione cinematografica molto amata. Partenza da vari punti della città, ogni venerdi e sabato fino al 30 settembre, da piazza Borghese a piazza di Spagna, passando per via dei Fori imperiali e via via per altri luoghi senza tempo e senza età.

Federica Rinaudo
© RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero