Rifiuti: Corte Ue, se dubbi, codici 'a specchio' pericolosi

Rifiuti: Corte Ue, se dubbi, codici 'a specchio' pericolosi
BRUXELLES - In caso le analisi non sciolgano dubbi, i rifiuti con codici 'a specchio' devono comunque essere indicati come pericolosi, in nome del principio di precauzione. Lo ha...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

BRUXELLES - In caso le analisi non sciolgano dubbi, i rifiuti con codici 'a specchio' devono comunque essere indicati come pericolosi, in nome del principio di precauzione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue alla fine di un procedimento nato da un'indagine penale che ha portato al sequestro di diverse discariche in Italia. Agli indagati veniva contestato di aver trattato rifiuti con codici a specchio (quelli che richiedono test specifici per essere classificati) come non pericolosi in base ad analisi chimiche non esaustive.



La Corte ricorda che per classificare un rifiuto con codice speculare come pericoloso o meno il gestore è tenuto a compiere analisi per ricercare la presenza delle sostanze pericolose che possono ragionevolmente trovarsi in tale tipo di rifiuto, anche con metodi di prova sviluppati a livello nazionale se riconosciuti a livello internazionale. Se dopo le analisi restano dubbi, il principio di precauzione impone di classificare il rifiuto come pericoloso.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero