Maker Faire 2019, i vigneti ora hanno le foglie "hi tech". E il vino così è più buono

Anche i vigneti hanno un'anima digitale. Un gruppo di studenti di ingegneria dell'Università di Cagliari, ha creato Acuadori, piattaforma per il monitoraggio...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Anche i vigneti hanno un'anima digitale. Un gruppo di studenti di ingegneria dell'Università di Cagliari, ha creato Acuadori, piattaforma per il monitoraggio idrico delle viti, dai costi ridotti, ma dalla grande utilità per i produttori di vino e ha portato nello stand de Il Messaggero a Maker Faire 2019 la sua creatura progettata nei laboratori accademici. «Il nostro progetto consente al viticoltore di monitorare da remoto la sua vigna, grazie ad un sensore di nostra invenzione che misura il turgore della foglia di vite, quindi il suo stress idrico al fine di determinare la qualità del vino al termine della raccolta», spiega Augusto Mura, che insieme a Roberto Ruda, Riccardo Collu, Matteo Soccol Antonio Perra, hanno ideato e messo in piedi Acaudori. 


Maker Faire 2019, ecco i Funghi Espresso che nascono dai fondi del caffè

«E' un'installazione semipermanente che va installata ad inizio stagione e resta fino alla vendemmia, in questo periodo i dati sono raccolti ogni ora e tramite protocollo wireless sono trasferiti al computer del viticoltore che può avere la situazione sotto controllo risparmiando tempo» aggiunge Mura. Ed il gruppo di giovani ingegneri è convinto dell'enorme utlità per l'agricoltore «perché ottiene dati oggettivi e immediati sullo stato della vigna senza dover andare di persona nel terreno e scegliere quale intervento fare su eventuali malattie».

Il prototipo (finanziato col supporto di  Sardegna Ricerca, Regione Autonoma, POR FESR) già in fase di test in Sardegna sta avendo dei buoni risultati e la speranza dei giovani ingegneri è trovi una strada per la commercializzazione.

La piattaforma si compone di un sensore in grado di monitorare le foglie per valutarne l’idratazione,  un modulo per la raccolta dei dati e la connettività wireless, una rete IoT per acquisire e distribuire i dati acquisiti, un sistema di supporto decisionale basato su cloud per consentire di prendere decisioni informate sulle strategie di irrigazione.

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero