Da Bergamo all'Eurocamera, serve un salario minimo contro l'iniquità

Da Bergamo all'Eurocamera, serve un salario minimo contro l'iniquità
STRASBURGO -  "La parola unione dovrebbe voler dire che tutti hanno gli stessi diritti e la stessa qualità di vita invece purtroppo non è così. Nell'Unione europea c'è ancora...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

STRASBURGO -  "La parola unione dovrebbe voler dire che tutti hanno gli stessi diritti e la stessa qualità di vita invece purtroppo non è così. Nell'Unione europea c'è ancora molta iniquità, questo è un tema che mi fa riflettere molto". Così Mara Caccavallo, 26 anni, assicuratrice della provincia di Bergamo e una degli italiani selezionati per far parte dei 200 cittadini che compongono il quarto panel della Conferenza sul futuro dell'Europa in corso questo fine settimana negli uffici del Parlamento europeo a Strasburgo.

"L'Ue dovrebbe stanziare molti più fondi per le le parti dell'Europa più in difficoltà e dovrebbe garantire un minimo salariale e degli stipendi più equi per una qualità di vita più giusta per tutti", ha aggiunto Caccavallo. Per la giovane assicuratrice la partecipazione all'evento è "un'esperienza unica" perché quello in corso "è un progetto veramente unico. Siamo tantissime persone provenienti da tutta Europa ed è molto interessante entrare in contatto con i punti di vista degli altri".

GUARDA IL VIDEO

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero