Clima: territori Ue, i sindaci non siano lasciati soli

Clima: territori Ue, i sindaci non siano lasciati soli
BRUXELLES - I sindaci non devono essere lasciati soli nel realizzare politiche di lotta al cambiamento climatico, ma i territori "saranno al centro del nuovo Patto 'verde' europeo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

BRUXELLES - I sindaci non devono essere lasciati soli nel realizzare politiche di lotta al cambiamento climatico, ma i territori "saranno al centro del nuovo Patto 'verde' europeo solo se i diversi livelli di governo si parleranno", dalla Commissione Ue fino ai Comuni. Questo il messaggio principale del parere sul 'Patto dei sindaci per il clima dopo il 2020' redatto da Benedetta Brighenti, consigliere comunale di Castelnuovo Rangone (Modena), approvato oggi all'unanimità dalla plenaria del Comitato Ue delle Regioni.

Un testo definito "molto importante" dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, responsabile per il 'Patto verde' europeo che l'esecutivo comunitario presenterà la prossima settimana. Timmermans è intervenuto in plenaria prima dell'adozione del parere. Il Patto dei sindaci per il clima raccoglie quasi 10mila adesioni fra i rappresentanti territoriali europei impegnati in maniera volontaria nella lotta ai cambiamenti climatici. "È l'unico strumento oggi attivo e testato sui territori che porta avanti tutte le politiche riguardanti questo tema, comprese le conseguenze sociali. Sono questioni centrali per la vita stessa dell'Ue", spiega Brighenti, che la prossima settimana porterà il proprio parere alla Cop25 di Madrid.

RIVEDI IL FORUM ANSA CON BENEDETTA BRIGHENTI

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero