Bandita da Facebook per la foto del suo parto in acqua

Bandita da Facebook per la foto del suo parto in acqua
«Kim Kardashian è nuda in rete da giorni, ma le foto di un parto naturale vengono censurate da Facebook». La denuncia è dell'inglese Milli Hill, mamma, scrittrice e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Kim Kardashian è nuda in rete da giorni, ma le foto di un parto naturale vengono censurate da Facebook». La denuncia è dell'inglese Milli Hill, mamma, scrittrice e fondatice del "Positive Birth Movement", che proprio sulla pagina Facebook dell'organizzazione per le future mamme aveva condiviso la foto del suo parto naturale in acqua.








Una cattiva idea secondo Facebook, che l'ha «bandita» per una settimana: la sua «colpa» è stata violare gli «standard della comunità» con un'immagine giudicata non idonea alla pubblicazione sul social. La foto incriminata mostrava il di dietro di Milli con la testa del bimbo che faceva capolino in acqua sotto di lei. Niente a che vedere con l'impressionante derrière di Kim Kardashian, da giorni in pole position su quasi tutti i siti.



«Il che fa capire il modo in cui la società (e Facebook, che la riflette) trova che il corpo femminile sia più accettabile in versione sexy e passiva che attiva e realistica - si è lamentata Milli su Buzzfeed - In pratica stiamo parlando di due sederi di donna, solo che uno è ok, e l'altro no».



Il caso ha scatenato un putiferio di reazioni sui social e compilation fatte in casa delle immagini che su Facebook, invece, vengono tollerate: donne in tenuta intima, foto allusive ed erotismi vari. Intanto, crescono i follower del "Positive Birth Movement": c'è chi ringrazia Milli per la foto che ha sollevato il polverone, chi la sostiene su Twitter e chi accusa Mark Zuckerberg in persona. Ma anche chi fa presente come vedere determinate immagini faccia passare per sempre la voglia di avere figli. E Facebook? Per ora evita di commentare. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero