Parigi, bufera sulla pubblicità di una palestra: «Perdere peso è come perdere la verginità»

Parigi, bufera sulla pubblicità di una palestra: «Perdere peso è come perdere la verginità»
Lo humour va in palestra ma la vignetta non fa ridere nessuno. Anzi. Il cartellone pubblicitario di un centro fitness della banlieue di Parigi sta facendo il giro del web....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Lo humour va in palestra ma la vignetta non fa ridere nessuno. Anzi. Il cartellone pubblicitario di un centro fitness della banlieue di Parigi sta facendo il giro del web. L’immagine ritrae una donna dalle forme generose che corre sul tapis roulant e sorride pensando: «Pfff, perdere peso dovrebbe essere come perdere la verginità: una volta persa non la recuperi più». Sotto il disegno, lo slogan recita: «Smettete di mentire a voi stessi, fate sport». Qualcuno si è indignato e, smartphone alla mano, ha postato la campagna su Facebook. Inutile dire che le femministe hanno infilato i guantoni contro un messaggio considerato sessista e insensibile. Perché è troppo facile parlare di grassi da bruciare e prova costume; quando in ballo ci sono chili, corpo e accettazione non possono essere messi da parte i problemi di chi lotta con la bilancia e il frigorifero. E allora sui social c’è chi s’interroga sul modo di fare comunicazione: «Conoscono - scrive un’internauta - la difficoltà, la sofferenza che possono nascondersi dietro certe storie di vita? Tra disturbi del comportamento alimentare, depressione, sbalzi ormonali, frecciatine, delusioni, armadi da rifare, relazioni complicate con lo specchio…». Il direttore della palestra, infastidito, ha risposto ai commenti con un secco: «La gente è stupida» e a digiuno di humour, secondo lui. Sicuramente l’agenzia responsabile della pubblicità non è a digiuno di strategie di marketing dal momento che ha colpito nel segno del “purché se ne parli”. Il contenuto no, ma la foto è stata condivisa. 
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero