Firenze, Festival nazionale dell'Economia civile a Palazzo Vecchio: dal 16 al 18 settembre

Al via la quarta edizione del festival, sarà ospitata nel Salone dei Cinquecento

Firenze, Festival nazionale dell'Economia civile a Palazzo Vecchio: dal 16 al 18 settembre
La quarta edizione del Festival Nazionale dell'Economia civile (FNEC) si terrà a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dal 16 al 18 settembre 2022...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La quarta edizione del Festival Nazionale dell'Economia civile (FNEC) si terrà a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dal 16 al 18 settembre 2022 coinvolgendo giovani, cittadini, imprenditori, amministratori pubblici, associazioni ed organizzazioni sensibili alla necessità di un nuovo paradigma di sviluppo. Nato da un'idea di Federcasse (l'Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) che lo promuove insieme a Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti) e SEC (Scuola di Economia civile) e con il contributo di Fondosviluppo, il Festival Nazionale dell'Economia civile si è ormai accreditato come un evento di particolare interesse su temi che pongono al centro l'uomo, il suo valore come individuo, il bene comune.

Festival nazionale dell'Economia civile 2022

La quarta edizione del Festival è stata presentata a Firenze, all'interno del FRECCIALounge della Stazione di Santa Maria Novella, grazie all'accordo stretto tra FNEC e Trenitalia. Frecciarossa sarà, infatti, il treno ufficiale della manifestazione. «Firenze», ha detto il sindaco Dario Nardella «è stata scelta per essere la casa di questo Festival poiché ha le sue radici nell'Umanesimo. Oggi, però, c'è bisogno di un nuovo Umanesimo, che deve ribaltare il paradigma: l'umanità non può pensare di bastare a se stessa, ma deve rimettere al centro di tutto la terra, la natura e la sostenibilità. Nel nuovo Umanesimo deve esserci rispetto per tutto ciò che ci circonda».

«L'Economia civile», ha dichiarato Augusto dell'Erba, presidente di Federcasse-BCC «nell'azione bancaria è incarnata dal credito cooperativo. Tutta la nostra azione è infatti impostata e orientata alla compagnia: stare insieme in maniera mutualistica e cooperativa. Stiamo attraversando crisi che hanno generato un bisogno bancario importante e il credito cooperativo, in questi anni, ha fatto fronte alle difficoltà ed alla domanda di credito di famiglie ed imprese grazie alla ineguagliabile conoscenza dei territori ed alla formula cooperativa e mutualistica. Da questa idea di stare insieme e condividere - ha concluso - nasce la nostra voglia di proporre il Festival, per spiegare come l'Economia civile rappresenti un valore sia di carattere economico che "etico" per il nostro Paese».

«Troviamo un mondo profondamente cambiato rispetto alla prima edizione del Festival. Assistiamo», ha detto Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative «a una polarizzazione tra chi ce la fa e chi no, sia tra le imprese e sia tra le persone. Le cooperative ci sono e, per fare degli esempi, offrono una risposta alla povertà energetica attraverso le comunità. Sono determinanti nel welfare e nel recupero delle aree interne, dove le cooperative di comunità sono inneschi per lo sviluppo. Dobbiamo lavorare a progetti concreti che arrivino veloci sul territorio».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero