L'uomo preistorico ha imparato a sorridere per fare sesso: la scoperta in uno studio

L'uomo preistorico ha imparato a sorridere per fare sesso: la scoperta in uno studio
C’è un motivo per cui il genere umano ha imparato a sorridere ed è il sesso. Infatti, secondo una ricerca condotta anche dall'Università di Milano e...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
C’è un motivo per cui il genere umano ha imparato a sorridere ed è il sesso. Infatti, secondo una ricerca condotta anche dall'Università di Milano e pubblicata su Science Advances, la gentilezza attrae i compagni meno aggressivi ed è stato un fattore chiave dell’evoluzione. L’analisi, si legge sul quotidiano britannico Sun, si è concentrata su campioni genetici dell’homo di Neanderthal e dell’homo di Denisova, che vivevano sulla Terra tra 130mila e 40mila anni fa. Secondo lo studio le diverse mutazioni possono aver portato gli esseri umani a selezionare partner meno aggressivi per l’accoppiamento. Ciò ha portato a quello che viene definito l'auto-addomesticamento. 


Il "super-gatto" preistorico uccideva i rivali conficcando in testa i suoi denti a sciabola: la scoperta
Scoperto lo scheletro di un neonato di 14mila anni fa

Il gene studiato è il Baz1b, legato alle espressioni facciali dell’uomo. Si tratta dello stesso gene che consente ai cani di rendere espressivi i loro occhi, cosa che invece i loro 'cugini' lupi non fanno. Nei Neanderthal e nei Denisovani studiati, questi geni, collegati a parti del cervello per il controllo dell’espressione facciale, erano assenti. Per questo si pensa che l’evoluzione dei Neanderthal abbia poi portato al gene Baz1b e a contribuire allo sviluppo del volto espressivo dell'homo Sapiens.

Questa modifica genetica, secondo i ricercatori, avrebbe portato alla nascita della sindrome di Williams-Beuren, una malattia rara che fisicamente è caratterizzata da bocca larga, guance paffute e mandibola piccola, insieme a un ritardo mentale legato a un carattere socievole ed estroverso. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero