Vaccino per adolescenti dai 12 ai 15 anni a giugno, Biontech-Pfizer chiede l'approvazione all'Ema

Vaccino per adolescenti dai 12 ai 15 anni, Biontech chiede approvazione all'Ema
Immunizzare con un vaccino anti Covid anche i più piccoli. L'azienda farmaceutica tedesca BioNTech ha annunciato che da giugno il suo vaccino, prodotto in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Immunizzare con un vaccino anti Covid anche i più piccoli. L'azienda farmaceutica tedesca BioNTech ha annunciato che da giugno il suo vaccino, prodotto in collaborazione con Pfizer, sarà disponibile per la fascia d'età 12-15 anni.

L'amministratore delegato dell'azienda, Ugur Sahin, ha detto al settimanale Der Spiegel di essere «nella fase finale» della preparazione per la domanda di approvazione all'Ema. La valutazione dei test «richiede in media da quattro a sei settimane», ha aggiunto.

Negli adolescenti dai 12 anni in su, i dati di prova iniziali hanno mostrato che il vaccino Biontech era efficace al 100% e ben tollerato, ha detto. Nel frattempo, i ricercatori sono al gruppo di età più giovane con i bambini di sei mesi. Le vaccinazioni di bambini e adulti differiscono nella quantità di vaccino, secondo il rapporto. I bambini più piccoli ricevono un dosaggio più basso, e i bambini molto piccoli possono avere bisogno solo di un decimo del principio attivo. 

Se non cambia la situazione e non succede «qualcosa di atipico» e se ci saranno le autorizzazioni, «i bambini sopra i 12 anni potranno essere vaccinati al più tardi nelle ferie estive» in Germania, ha detto oggi il ministro della Salute Jens Spahn, in conferenza stampa a Berlino. Spahn ha spiegato che vaccinare i bambini farebbe «un'importante differenza». «Vediamo come fra i 6 e i 20 anni ci sia adesso uno sviluppo iper-proporzionale della malattia», ha aggiunto. 

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero