Shopping natalizio: scatena istinti primitivi e alza i battiti del cuore

Shopping natalizio: scatena istinti primitivi e alza i battiti del cuore
ROMA Strade intasate dal traffico, parcheggi introvabili, negozi affollati. Nei quali, nei giorni a ridosso delle Feste, si finisce persino a contendersi gli oggetti. ...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA Strade intasate dal traffico, parcheggi introvabili, negozi affollati. Nei quali, nei giorni a ridosso delle Feste, si finisce persino a contendersi gli oggetti.

Lo shopping natalizio può essere un vero e proprio campo di battaglia che, talvolta rende aggressivi e scatena istinti primordiali di sopravvivenza. A lanciare l'allarme uno psicologo inglese, David Lewis, fondatore dell'ente indipendente di ricerca Mindlab international.


Secondo Lewis «l'esperienza dello shopping natalizio può rendere esausti e stressati, al punto da portare alcune persone a sviluppare un meccanismo noto come “fight or flight” (combatti o fuggi), una sorta di reazione primitiva del nostro organismo che rilascia cortisolo e adrenalina nel sangue, aumenta la frequenza e agisce sul ritmo della respirazione per prepararci ad affrontare gli altri o a abbandonare i negozi e fuggire a casa.


«In quel momento cominci a vedere le altre persone muoversi più lentamente rispetto a te, come se fossero molto anziane: inizi, per giunta, a percepirle come nemici» aggiunge Lewis.


Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero