Ripartire dopo il Covid e gestire le crisi: più di mille dirigenti delle Asl italiane si incontrano

Ripartire dopo il Covid e gestire le crisi: più di mille dirigenti delle Asl italiane si incontrano
Il mondo della sanità italiana si incontra per capire come gestire i rischi anche alla luce di ciò che sarà il post-pandemia. Dal 30 settembre ad Arezzo si...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il mondo della sanità italiana si incontra per capire come gestire i rischi anche alla luce di ciò che sarà il post-pandemia. Dal 30 settembre ad Arezzo si terrà la 16esima edizione del Forum Risk Management in Sanità. E i numeri si preannunciano da record: più di 1100 relatori, con il 70% delle direzioni strategiche delle Asl italiane.

Vasco Giannotti, presidente del Comitato scientifico del Forum Risk Management, parla di una «occasione unica per capire cosa non è andato e cosa, ma soprattutto come, potrà trasformarsi la sanità italiana alla luce della grande opportunità offerta dal Pnrr».

All’incontro, patrocinato da Agenas e promosso dall’Istituto superiore di sanità, parteciperà anche il Ministero della Salute. Sarà presentato per la prima volta anche il Progetto nazionale della medicina sul territorio, sviluppato proprio dal ministero. Più di 80 direttori generali delle Asl di tutta Italia si confronteranno sui piani attuativi di settore. Il primo dicembre, Giornata Mondiale dell’Aids, ci sarà l’occasione per fare il punto della situazione su questa malattia. Per l’occasione, le sei porte di ingresso della città di Arezzo si illumineranno di rosso per tenere alta “anche visivamente” la guardia sull’emergenza dell’infezione dell’Hiv.

La riforma del 118 in fase di studio troverà al Forum Risk Management un momento di confronto. E si parlerà del futuro per gli anticorpi monoclonali, per la pillola anticovid e le campagne vaccinali, ma anche sul futuro del fascicolo sanitario elettronico. «Su questi temi ci giochiamo il futuro del Sistema sanitario italiano – aggiunge Giannotti - Perché questo processo di consolidamento possa essere credibile, qualificato, facilmente attuabile, è necessario che la ripartenza, la ripresa, il rilancio partano dal basso, coinvolgendo tutti i soggetti protagonisti del sistema».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero