Covid Brasile, contagi nonostante l'immunità di gregge a Manaus: varianti aggirano gli anticorpi

Covid, nuovi contagi nonostante l'immunità di gregge nella città di Manaus, in Brasile, e l'ipotesi è che le varianti del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Covid, nuovi contagi nonostante l'immunità di gregge nella città di Manaus, in Brasile, e l'ipotesi è che le varianti del virus possano aggirare gli anticorpi sviluppati dopo il contagio del Sars-Cov2. La città di Manaus, infatti, potrebbe essere un 'laboratorio' di come le varianti del Covid possono infettare, aggirando anche gli anticorpi contro la versione 'originale' del virus. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Lancet, in cui i ricercatori dell'università di San Paolo cercano di spiegare perché nella metropoli da 2,2 milioni di abitanti l'epidemia sia tornata a colpire, nonostante nella prima ondata si fosse raggiunta in teoria l'immunità di gregge.

 

Vaccino, Gran Bretagna: «È sicuro», 22 mila controindicazioni su 10 milioni di dosi, da mal di testa a febbre

Covid e zone, senza decreto le Regioni riaprono. Il Cts avverte: troppo pericoloso

 

 

Lo studio

 

Uno studio sui donatori di sangue, spiegano gli autori, ha mostrato che il 76% della popolazione aveva gli anticorpi lo scorso ottobre, una quantità in teoria superiore al 67% indicato come soglia per l'immunità. A dicembre però c'è stata una nuova esplosione dei casi, con un numero di ricoveri talmente alto da dare problemi di carenza nelle forniture di ossigeno. «Ci sono almeno quattro spiegazioni possibili per il ritorno del virus, che non si escludono a vicenda - si legge nell'articolo -. La prima è che in realtà la prevalenza del virus sia stata sovrastimata, e quindi non si sia raggiunta la soglia. Inoltre l'immunità acquisita con la prima ondata potrebbe aver iniziato a diminuire a dicembre».

La terza e la quarta motivazione riguardano invece le varianti. «Le nuove varianti di Sars-Cov-2 potrebbero portare a un aumento dei casi se hanno una trasmissibilità maggiore rispetto ai ceppi preesistenti e se riescono ad eludere il sistema immunitario di chi ha già avuto l'infezione - scrivono gli autori -. Per questo occorre studiarne velocemente le caratteristiche genetiche, cliniche, immunologiche ed epidemiologiche. Se invece il nuovo aumento a Manaus è dovuto alla diminuzione dell'immunità acquisita, uno scenario simile potrebbe verificarsi anche in altre zone».

 

 

 

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero