Covid, test rapidi pronti da un mese, ma non sono usati: scoprono anche le varianti

Covid, test rapidi pronti da un mese, ma non sono usati: scoprono anche le varianti
Test rapidi individua Covid pronti da un mese ma non ancora usati. Sono i test utili anche per identificare le varianti del virus SarsCoV2 che stanno facendo risalire la curva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Test rapidi individua Covid pronti da un mese ma non ancora usati. Sono i test utili anche per identificare le varianti del virus SarsCoV2 che stanno facendo risalire la curva dell'epidemia di Covid-19, ma non sono ancora utilizzati nei laboratori, anche perché non sono ancora rimborsabili. Lo rileva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca, e direttore del laboratorio Cerba di Milano. Eppure, osserva l'esperto, «proprio in questo momento sarebbe necessario incrementare i test di screening che permettano di rilevare la sola presenza e alcuni anche di identificare una precisa variante, discriminandola dalle altre».

I test rapidi scova-varianti permettono infatti di fare un primo screening sui tamponi risultati positivi al test molecolare, segnalando i campioni per i quali si deve fare il sequenziamento classico per avere la conferma definitiva. Utilizzare questi test su larga scala sarebbe «necessario - rileva - per individuare nuove mutazioni critiche per il riconoscimento degli anticorpi e aggiornare di conseguenza i vaccini e le terapie basate su anticorpi monoclonali». I test in commercio sono facilmente utilizzabili dai laboratori di analisi che già fanno i test molecolari in quanto i nuovi test rapidi scova-varianti si basano sulla stessa tecnica utilizzata per l'analisi dei campioni raccolti con i tamponi, ossia la reazione a catena della polimerasi (Pcr) o basata sull'analisi della temperatura (melting analisi) oppure integrata con l'utilizzo di sonde per il riconoscimento di specifiche mutazioni.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero