La pandemia di coronavirus potrebbe ridurre a breve termine l'aspettativa di vita di diversi Paesi, vanificando anni e anni di progressi in tal senso. Potrebbe rubare anche...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
Tutta l'informazione in un click:
il sito ilmessaggero.it,
l'app dedicata, le newsletter, i podcast
e gli aggiornamenti live
OFFERTA SPECIALE
9,99 € per 1 ANNO
Promo valida oggi per chi paga tramite Google
oppure 1€ al mese per 6 mesi
Coronavirus, Oms: «A ottobre e novembre seconda ondata, ci sarà boom di casi e morti»
Lo studio
«Il nostro studio offre la prima valutazione dell'impatto della sindrome Covid-19 sulle aspettative di vita, in una serie di diversi scenari e differenti tassi di prevalenza», spiega Guillaume Marois, che ha condotto lo studio. «In ogni modo - continua - anche nelle regioni più colpite, l'aspettativa di vita di certo si riprenderà a pandemia conclusa». In Europa ci sono voluti quasi 20 anni per portare l'aspettativa di vita media alla nascita dai 72,8 anni nel 1990 ai 78,6 anni del 2019.su Il Messaggero