Cieco da 40 anni torna a vedere grazie alla luce e alla genetica. Ecco la tecnica utilizzata

cieco torna a vedere grazie a luce e genetica
Cieco da 40 anni per una malattia ereditaria e degenerativa che colpisce l'occhio ora, a 58 anni, è riuscito a recuperare parte della vista e contare, identificare...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cieco da 40 anni per una malattia ereditaria e degenerativa che colpisce l'occhio ora, a 58 anni, è riuscito a recuperare parte della vista e contare, identificare e toccare degli oggetti. A rendere la cosa possibile è stata l'optogenetica, una tecnica che utilizza impulsi di luce per controllare l'attività delle cellule, in precedenza modificate, per rispondere agli stimoli luminosi. Il caso, uno dei primi in cui questa tecnica viene usata nell'uomo, è descritto sulla rivista Nature Medicine dal gruppo dell'Università di Pittsburgh, guidato da José Sahel e Botond Roska.

 

Cos'è la retinite pigmentosa

La retinite pigmentosa è una malattia neurodegenerativa dell'occhio che distrugge i fotorecettori, le cellule della retina recettive alla luce, portando alla cecità. Al momento non vi sono terapie approvate, se non la terapia genica che funziona per solo ai primi stadi della malattia e che ha avuto successo finora solo in un particolare tipo di lesione genetica di questa patologia.

La ricerca

I ricercatori, tra cui ci sono anche gli italiani Angelo Arleo dell'Universitá Sorbona e Francesco Galluppi del Consiglio nazionale delle ricerche francese, dopo aver testato la tecnica sulle scimmie, sono passati all'uomo in uno studio di fase 1/2a. Con un'iniezione nel globo oculare di uno dei due occhi, hanno fatto arrivare un virus, reso inoffensivo, utilizzato come navetta per trasportare il gene della proteina ChrimsonR, che rende le cellule sensibili agli impulsi luminosi.

Variante indiana, vaccini efficaci ma «con terza dose saremmo più sicuri». Lo studio del Campus Biomedico

Le parole dell'esperto

«Il virus ha infettato le cellule gangliari della retina, rendendole sensibili alla luce che mandano la fibra al nervo ottico. Poiché la luce del giorno non era sufficiente ad attivarle, gli studiosi hanno adottato una soluzione ingegnosa», spiega Fabio Benfenati, direttore del centro di ricerca dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova. Hanno fatto indossare all'uomo degli occhialini hi-tech, equipaggiati con una telecamera capace di catturare le immagini dalla realtà, trasformandole in impulsi luminosi e di proiettare questi ultimi sulla retina in tempo reale. In questo modo le cellule modificate e rese più sensibili alla luce sono state attivate. La tecnica è stata ben tollerata dal paziente che è riuscito a riconoscere, contare, localizzare e toccare diversi oggetti di 10-20 centimetri con l'occhio trattato. «La visione non è proprio come quella naturale, perché il paziente ha un campo visivo ristretto e per allargarlo deve spostare la testa, ma si tratta comunque di un approccio promettente. È uno dei primi casi su cui l'optogenetica viene provata nell'uomo e rispetto alla terapia genica, può essere usato anche in stadi più avanzati della malattia», continua. Questo tipo di terapia pu essere usato per le malattie degenerative dei fotorecettori, come la degenerazione maculare, ma non per il glaucoma o la retinopatia diabetica, in cui vengono danneggiate proprio le cellule gangliari della retina. Ulteriori risultati dalla sperimentazione saranno necessari per avere un quadro più chiaro sulla sicurezza e l'efficacia della tecnica. «Negli animali l'optogenetica ha mostrato di poter correggere il Parkinson, l'epilessia ed aiutare nella riabilitazione post-ictus - conclude Benfenati - Nell'uomo servirà molto più tempo per dimostrare che è praticabile in modo efficace e non troppo invasivo ma sicuramente questo è un risultato incoraggiante».

Bere latte non aumenta il colesterolo: i risultati di uno studio dell'Università di Reading

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero