Ripulisce i neuroni dalle sostanze tossiche come quelle coinvolte in malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Scoperto nel cervello uno "spazzino molecolare" -...
Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter, i podcast e gli aggiornamenti live.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmessaggero.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti live
Caldo, attenzione al malato di Alzheimer: la disidratazione fa aumentare lo stato confusionale
Malato di Alzheimer muore soffocato da un tovagliolo in una casa di riposo
«Questo studio - spiega Vendruscolo - chiarisce il suo ruolo nella omeostasi di tau attraverso il sistema di smaltimento dei rifiuti cellulari (endosoma)». E non è tutto, «particolarmente interessante in questo studio - continua l'esperto - è la dimostrazione che una piccola molecola (TPT-172) può ristabilire la funzione normale di VPS35». VPS35 seleziona e trasporta le proteine disfunzionali (come ad esempio 'taù, coinvolta in demenze e non solo) presso i siti di degradazione della cellula, una sorta di 'discarica cellularè dove avviene lo smaltimento dei rifiuti molecolari. Lo studio prende le mosse dalla scoperta che la funzione di VPS35 è ridotta o alterata nel cervello di pazienti con malattie neurologiche caratterizzate dall'accumulo di Tau nel cervello.
In seguito Praticò ha studiato modelli animali evidenziato che, in assenza di VPS35 o anche solo quando questa proteina è ridotta, nel cervello degli animali si accumula Tau e i 'ponti di comunicazionè tra neuroni (le sinapsi) si deteriorano. Gli esperti hanno infine scoperto che VPS35 agisce attivando la 'catepsina D', un enzima specializzato nella degradazione delle proteine alterate. Nuovi farmaci che abbiano come azione quella di attivare o potenziare l'attività di VPS35 (come appunto potrebbe fare la molecola TPT-172) potrebbero dunque rappresentare una via del tutto nuova contro le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Leggi l'articolo completo
su Il Messaggero