Aids, funziona il vaccino "italiano": il Tat favorisce la produzione di anticorpi

Aids, funziona il vaccino "italiano": il Tat favorisce la produzione di anticorpi
Buone notizie dal fronte della lotta contro l’Aids: il vaccino sperimentale messo a punto dall’Istituto superiore di sanità sta dando risultati positivi, somministrato...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Buone notizie dal fronte della lotta contro l’Aids: il vaccino sperimentale messo a punto dall’Istituto superiore di sanità sta dando risultati positivi, somministrato insieme alla terapia anti-retrovirale, in uso nei pazienti contagiati dal virus dell’Hiv. Gli effetti benefici di quest’ultima, che già si erano potuti riscontrare in soggetti sieropositivi, vengono infatti moltiplicati dalla somministrazione di tre dosi di vaccino Tat, frutto del lavoro di un’equipe tutta italiana, a capo della quale c’è la dottoressa Barbara Ensoli, direttore del Centro nazionale Aids presso l’ISS.


L’effetto principale del “vaccino italiano” anti-Aids è lo stimolo che il sistema immunitario riceve dalla sua somministrazione (30 microgrammi della proteina Tat per un periodo che va dai 3 ai 5 mesi). L’inoculazione della proteina favorisce la produzione di anticorpi, aumentando le cellule T Cd4+, tra i bersagli del virus dell’immunodeficienza. I test sono stati condotti su 168 pazienti per tre anni, in 11 diversi centri di cura italiani. L’importanza di questi risultati sta nel fatto che nei soggetti trattati con il vaccino sperimentale è stato riscontrato un calo degli indicatori dell’Hiv latente, che – pur bloccando lo sviluppo dell’infezione – può creare complicazioni successive, come l’insorgenza di malattie non direttamente legate all’Aids.

Siamo alla seconda fase di sperimentazione: ora si dovrà attendere il terzo e ultimo step, prima di poter dire una parola definitiva sulla riuscita di una pratica preventiva che finora non era stata raggiunta e che, tra gli obiettivi perseguiti in questi anni, rappresenterebbe uno straordinario successo: fermare il contagio da Hiv, da cui - in assenza di cure adeguate - la malattia si sviluppa. Tra gli errori più comuni c’è infatti la sovrapposizione tra Hiv e Aids: un’errata informazione tende a farli coincidere, quasi come se fossero sinonimi. Niente di più sbagliato: l’Hiv è il virus portatore di immuno-deficienza, l’Aids è la malattia degenerativa che da esso, senza trattamenti sanitari, si può sviluppare.

Sembra, insomma, avvicinarsi l’obiettivo auspicato durante l’ultima conferenza mondiale sulla lotta all’Aids, tenutasi a Melbourne lo scorso luglio: sconfiggere definitivamente la malattia entro il 2030. Un risultato che richiede ancora molti sforzi, se si guarda ad alcuni dati: negli Stati Uniti, ad esempio, l’Aids è la seconda causa di morte tra i giovani; nell’Africa sub-sahariana, dove l’epidemia è ancora una vera emergenza, si è alla prima causa di morte in tutte le età.


In Italia le cifre sono più confortanti: la mortalità da Aids è la più bassa del mondo, con 23 mila sieropositivi attualmente in cura. Se, infatti, il numero di nuove diagnosi, sia di Hiv sia di Aids, è stabile, e i decessi diminuiscono sensibilmente per effetto delle cure attualmente disponibili (ma aumenta l’età media in cui viene diagnosticata l’infezione), la vera urgenza cui ora si cerca di rimediare è la tempestività delle diagnosi: prima si interviene, prima si va verso un miglioramento generale della situazione. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero